“Come so se il mio indirizzo e-mail è stato hackerato?”: questa domanda sorge spontanea a milioni di utenti del web in tutto il mondo dopo l’ennesimo grande attacco hacker a danno di aziende o siti web. In quel momento, infatti, i clienti e gli utenti della pagina web presa di mira dovranno temere per i propri dati; a maggior ragione se utilizzano quella stessa password anche per il proprio indirizzo di posta elettronica.
Tramite attacchi hacker, trojan o phishing che dir si voglia, all’anno vengono rubati i dati di innumerevoli account di posta: l’Italia conquista il secondo posto nella classifica dei paesi delle maggiori vittime di hackeraggio in Europa, i cui attacchi hanno addirittura subito una crescita del 15% nel maggio dell’anno scorso. In questo senso esiste anche una mappa mondiale interattiva, visitabile al sito di Threat Index, dalla quale è possibile osservare il monitoraggio in tempo reale dei paesi che si trovano sotto minaccia di attacco e in quale misura.
Una volta che i cybercriminali si trovano in possesso dei dati d’accesso, il danno per il soggetto colpito può essere anche molto significativo. La nostra panoramica vi mostra come verificare se il vostro indirizzo di posta elettronica sia stato hackerato e quali siti web e tool possono esservi utili in questi termini.