Sette provider freemail a confronto: il quadro generale
I numeri relativi alla posta elettronica sono considerevoli, basti pensare che in tutto il mondo vengono inviati circa trecento miliardi di e-mail al giorno. È praticamente impossibile escludere le e-mail dagli strumenti per le comunicazioni di lavoro, anche ora che siamo nel periodo della messaggistica istantanea, dei social media e delle videochiamate. A fronte della loro storia di successo duraturo, non deve stupire l'elevato numero di provider freemail, ovvero erogatori di servizi gratuiti di posta elettronica.
Dato che la ricezione e l’invio di e-mail non prevedono alcun costo, i servizi di freemail sono particolarmente popolari tra gli utenti privati. Se volete dunque sapere quale provider vi offre, chiaramente gratuitamente, il maggior spazio di archiviazione, i migliori standard di sicurezza e le funzioni più interessanti, continuate a leggere questo articolo. I provider da noi presi in considerazione sono quelli di giganti internazionali come Gmail, Yahoo Mail, Outlook.com e Mail.com, un’offerta interessante come quella di GMX e due provider nostrani quali Virgilio e Email.it.
Tutte le informazioni contenute nell’articolo sono state aggiornate a gennaio 2022.
Indirizzo e-mail professionale e dominio individuale
Scegli un indirizzo e-mail personalizzato e un nome per il dominio che rappresentino al meglio la tua azienda.
I migliori provider freemail a confronto
Provider | Gmail | GMX | Yahoo Mail | Outlook.com | Mail.com | Virgilio Mail | Email.it |
Spazio di archiviazione delle caselle di posta elettroniche | 15 GB con incluso servizio di cloud | Fino a 1,5 GB | 1.000 GB | 15 GB | 65 GB | 3 GB | 1 GB |
Spazio di archiviazione su cloud | 15 GB con inclusa casella di posta | 2-8 GB | Solo tramite collegamento a un servizio esterno | Ulteriori 5 GB | 2 GB | 2 GB | Nessuno |
Dimensione massima degli allegati | 25 MB | 20 MB | 25 MB | 20 MB | 30 MB/100 MB | 2 GB (tramite funzione GIGAMAIL) | 15 MB |
POP3 | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ (non presente però nella versione gratuita) |
IMAP | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✘ (a disposizione gratuitamente solo per i primi 6 mesi) |
Posizione fisica dei server | In tutto il mondo | Germania | In tutto il mondo | In tutto il mondo | USA | Italia (anche se non esplicitamente specificato dal provider) | Italia |
Normative italiane/europee di tutela in materia della privacy | ✘ | ✔ | ✘ | ✘ | ✘ | ✔ | ✔ |
Lingua italiana | ✔ | ✘ | ✔ | ✔ | ✘ | ✔ | ✔ |
App | Android iOS | Android iOS | Android iOS | Android iOS | Android iOS | Android iOS | Nessuna |
Gmail
Al tempo del suo lancio, nel 2004, il servizio di Google ha rimesso in discussione l’intero settore: per la prima volta nella storia dei servizi di e-mail gratuiti, un provider ha garantito agli utenti uno spazio di archiviazione di 1 GB, dando così il via a una gara al rialzo a chi offre il maggior volume di archiviazione, che prosegue ancora oggi. Di conseguenza sin dall’entrata sul mercato di Gmail, lo spazio di archiviazione è diventato un fattore decisivo nella scelta del provider di posta elettronica.
Ne consegue che sempre più provider freemail integrano nella loro offerta anche servizi cloud per l’archiviazione di file, in aggiunta allo spazio di archiviazione riservato alle e-mail. Dunque, Gmail offre contemporaneamente ben 15 GB totali di spazio per i servizi interconnessi di Gmail, Google Drive e Google Foto. Ugualmente generosa è la dimensione massima dei file allegati, ovvero 25 MB. In alternativa, per gli allegati più grandi il servizio dà la possibilità di inviare un link di Google Drive invece che il file.
Per quel che riguarda la facilità di utilizzo e il layout: Gmail sin dal principio ha puntato su un’interfaccia che si rifacesse molto ai client di posta elettronica indipendenti come Outlook o Thunderbird, nonostante Gmail sia basato su browser; fatto che tra l’altro ha portato a una rivoluzione nel 2004. A ogni modo ora l’interfaccia è anche personalizzabile: potete implementare le vostre foto nel design, modificare le schede a vostro piacimento e regolare le dimensioni dei vari elementi.
Un ulteriore vantaggio di Gmail è la perfetta integrazione che garantisce con l’intero universo Google: a fianco di Google Drive è Google Meet a rappresentare un vero vantaggio. Con questo servizio potete chattare con i vostri amici all’interno di Gmail o condurre una video conversazione fino a 100 persone su qualsiasi dispositivo. Inoltre il servizio di freemail è disponibile anche come app per i dispositivi mobili con i sistemi operativi Android e iOS. L’accesso alla propria casella di posta elettronica è inoltre possibile attraverso un client, utilizzando il protocollo POP3 o quello IMAP.
L’aspetto più negativo dell’affidarsi a Gmail lo si riscontra soprattutto in materia di protezione dei dati: Google è spesso criticato dalle persone che hanno a cuore la tutela dei propri dati per via del non sempre ineccepibile rispetto delle sue stesse direttive. A questo riguardo sono state più volte mosse delle critiche nei confronti di Google dalle varie associazioni consumatori per aver commesso infrazioni nei confronti delle norme sulla protezione dei dati, poiché le e-mail degli utenti vengono “scansionate” alla ricerca di determinate parole. Sebbene questo metodo di procedere risulti positivo in termini di rilevamento dello spam, d’altro canto può anche essere utilizzato per fini pubblicitari, realizzando annunci personalizzati.
La codifica standard SSL/TLS provvede, a detta dell’azienda, a far sì che le e-mail siano meglio protette durante la trasmissione tra il vostro browser e i server Gmail. Ciò significa che le vostre e-mail, e quindi il loro contenuto, non vengono protette tramite l’utilizzo di una crittografia end-to-end, bensì che solamente il trasporto delle e-mail al server è protetto. Questo, tuttavia, è il caso di tutti i provider freemail.
Vantaggi | Svantaggi |
15 GB di spazio di archiviazione | Le e-mail vengono scansionate a fini pubblicitari e la protezione dei dati non segue le direttive italiane |
Integrazione perfetta nell’universo Google | Posizione fisica dei server sconosciuta |
Numerose possibilità di configurazione e personalizzazione | |
Interfaccia utente ordinata e intuitiva | |
App disponibile per Android e iOS |
Google Workspace con IONOS
Collaborare è adesso ancora più facile! Posta Gmail con indirizzo corrispondente al tuo dominio e tutti gli strumenti di Google che conosci.
Yahoo Mail
Con Yahoo Mail il numero di provider freemail che puntano a offrire un grande spazio di archiviazione, sale a due: infatti Yahoo Mail stabilisce un nuovo record, offrendo 1.000 GB, ovvero 1 TB, di spazio di archiviazione. La cancellazione delle e-mail è ormai una pratica del passato. L’altra faccia della medaglia è che non viene offerto un servizio cloud proprio. È possibile solo il collegamento a servizi esterni, come Dropbox o Google Drive, per i quali bisogna però creare un relativo account. Nel 2017 il provider ha presentato un'alternativa a pagamento alla versione di base, Yahoo Mail Pro, che si contraddistingue per un'interfaccia utente senza pubblicità e un'assistenza clienti prioritaria, ma non solo.
Inoltre, Yahoo Mail offre allo stesso modo molte opzioni di personalizzazione: layout, smistamento e anteprima della posta possono essere adattate alle vostre esigenze, così come il design della posta in entrata. Tra le varie funzioni come il servizio di messaggistica istantanea, app per iOS e Android così come i protocolli POP3 e IMAP per i client di posta elettronica, è disponibile anche un filtro antispam in grado di apprendere. Stando alle dichiarazioni dell’azienda, questo filtro dovrebbe bloccare qualcosa come più di 15 miliardi di e-mail spam al giorno.
Con questo provider freemail è anche disponibile una misura preventiva antispam che consente di creare facilmente i cosiddetti alias di posta elettronica, che possono essere usati per registrarsi presso siti web di rivenditori online, mailing list e forum, senza dover fornire il vero indirizzo e-mail. Se non vorrete più ricevere ad esempio le e-mail derivanti da una data fonte, vi basterà cancellare l’alias di posta elettronica corrispondente. In questo modo si limita considerevolmente il numero di e-mail indesiderate in entrata.
Per quel che riguarda la protezione dei dati, anche con Yahoo Mail vanno segnalati gli stessi aspetti negativi presenti con Gmail. Per la trasmissione delle e-mail tra il browser e il server di Yahoo viene utilizzata la codifica SSL/TLS.
Vantaggi | Svantaggi |
1 TB di spazio di archiviazione per le e-mail | L’opzione cloud è disponibile solo tramite il collegamento a sevizi esterni, come Dropbox o Google Drive |
Facile impostazione di alias di posta elettronica | Le e-mail vengono scansionate a fini pubblicitari e la protezione dei dati non segue le direttive italiane |
Filtro antispam integrato | Posizione fisica dei server sconosciuta |
App disponibile per Android e iOS |
Outlook.com
Con il nome di “Outlook” è stato conosciuto per lungo tempo il Personal Information Manager (PIM) sviluppato da Microsoft, facente parte del pacchetto di Microsoft 365. Ma a partire dall’inizio del 2013, un servizio di webmail dal nome simile, “Outlook.com”, ha sostituito quella che era l’offerta freemail di Microsoft, ovvero “Hotmail”. Con Outlook.com, Microsoft vuole fare concorrenza ad altri provider freemail, come Yahoo e Google.
Il primo e più importante vantaggio è la perfetta integrazione nell’universo Microsoft: con una registrazione su Outlook.com si ottiene contemporaneamente anche accesso a ulteriori servizi del gigante dell’IT, cioè ai servizi di videochiamata e chat con Skype, al servizio di cloud OneDrive, Office Online o OneNote. Grazie alla componente Office, Outlook.com risulta essere adatto anche per ambienti di lavoro complessi, essendo anche dotato di un’interfaccia utente intuitiva e affermata.
Per quel che riguarda lo spazio di archiviazione, Outlook.com non ha nulla da invidiare al servizio di Google Gmail: anche in questo caso con ben 15 GB di spazio di memoria c’è posto per tutte le e-mail che desiderate. Con la soluzione cloud integrata OneDrive avete a disposizione altro spazio di archiviazione per i vostri file; infine, con Outlook.com gli allegati possono avere una dimensione massima di 34 MB.
Risulta inoltre pratico che Outlook.com offra entrambi i protocolli utilizzati anche da Gmail e Yahoo Mail, POP3 e IMAP, per la visualizzazione delle vostre e-mail. In questo modo i vostri archivi di posta elettronica sono sincronizzabili anche sui dispositivi mobili. Inoltre, è disponibile anche un’app compatibile con tutti i dispositivi mobili più comuni.
Tutto ciò è gratuito con Outlook.com. Gli abbonati a Microsoft Office 365 ricevono ulteriori funzioni Premium. Così viene anche eliminata la pubblicità dall’interfaccia utente. Per quel che riguarda la pubblicità, essa non viene personalizzata in base all’analisi dei contenuti delle vostre e-mail, stando alle disposizioni sulla tutela dei dati di Microsoft. In cambio, tramite i cookie vengono utilizzati i dati relativi alla vostra posizione e al vostro comportamento in rete. Inoltre, lo spazio di archiviazione integrato per gli utenti di Microsoft Office viene aumentato a 50 GB. È anche molto facile impostare il proprio indirizzo e-mail.
Citando testualmente le loro disposizioni in materia di protezione dei dati: “Per visualizzare annunci il più probabilmente interessanti per i singoli utenti, Microsoft usa dati come la posizione, le ricerche Web con Bing, le pagine Web di Microsoft o degli inserzionisti visualizzate, i dati demografici e le preferenze dell’utente. Microsoft non usa le informazioni presenti nella posta elettronica, nelle chat, nelle videochiamate, nelle caselle vocali dell’utente oppure documenti, foto o altri file personali dell’utente per proporre annunci pubblicitari mirati.”
Rimane anche in questo caso sconosciuta la posizione dei server. Come anche gli altri provider statunitensi precedentemente illustrati, Microsoft ha server sparsi per il mondo. Dove siano fisicamente archiviati i vostri dati è perciò ugualmente poco chiaro come lo è con Google e Yahoo.
Vantaggi | Svantaggi |
15 GB di spazio di archiviazione per le vostre e-mail | Dato che la sede legale di Microsoft si trova negli USA, non vengono rispettate le normative italiane in materia di protezione dei dati |
5 GB di archiviazione cloud con OneDrive | Posizione fisica dei server sconosciuta |
Design chiaro e di semplice utilizzo | |
Interfacce Office; perfetta integrazione nell’universo Microsoft | |
App disponibile per Android e iOS |
Mail.com
Mail.com è un provider freemail americano, che dal 2010 è stato acquistato dal gruppo tedesco United Internet. Lo stesso gruppo è anche proprietario del servizio di freemail GMX Mail, a cui assomiglia molto. Mail.com prima ancora che per le caratteristiche tecniche si distingue per la possibilità di registrare un indirizzo e-mail scegliendo tra un numero enorme di domini. Qui di seguito vi sono riportate le varie categorie tra cui è possibile scegliere assieme a qualche esempio di dominio:
- Profession: dr.com; bartender.com; salesperson.net; chef.net.
- Hobbies: catlover.com; brew-master.com; activist.com; photographer.net.
- Tech: programmer.net; tech-center.com; hackermail.com; linuxmail.org.
- Music: acdcfan.com; reggaefan.com; musician.org; songwriter.net.
- USA: bellair.net; californiamail.com; nycmail.com; usa.com.
- World: africamail.com; Europe.com; italymail.com; berlin.com.
- Spiritual: angelic.com; atheist.com; muslim.com; priest.com.
Mail.com mette a disposizione uno spazio di archiviazione online gratuito per i vostri file di 65 GB. A questo si aggiunge la possibilità di inviare file allegati fino a 30 MB, di più di quanto viene offerto da Outlook e Gmail. Se necessario, potete memorizzare i file più grandi nel cloud e poi semplicemente inviare un link per e-mail. Qui avete 2 GB di spazio di archiviazione incluso. Se passate a un account professionale, che potete creare sempre gratuitamente, beneficerete delle stesse caratteristiche, ma la dimensione massima per gli allegati sarà di 100 MB.
Inoltre, con Mail.com potete scegliere di garantire l’accesso ai file archiviati ai vostri contatti, in modalità ospite. Per quel che riguarda l’interfaccia utente, il provider freemail dichiara di mettere l’usabilità del proprio servizio al centro dell’ideazione del proprio design. Difatti l’interfaccia utente da desktop risulta chiara e facile da utilizzare.
I servizi di Mail.com sono disponibili sia su desktop che da dispositivi mobili, senza distinzioni. Ad esempio, indipendentemente dal dispositivo utilizzato per collegarvi al vostro account, potete accedere al calendario online, funzione aggiuntiva che vi aiuta a organizzare al meglio le vostre giornate e il vostro lavoro.
Come Yahoo Mail, Mail.com offre la possibilità di creare alias di posta elettronica per difendersi dallo spam e di gestire diversi domini e-mail di Mail.com in un solo account. Con il Mail Collector Service potete gestire anche gli account e-mail di altri provider, come ad esempio Yahoo Mail, Gmail e Outlook.com.
Il provider utilizza una varietà di tecniche per garantire la migliore sicurezza. Da un lato, la vostra casella di posta è protetta contro le minacce da un antivirus. Dall’altro, un efficace filtro antispam assicura una casella di posta pulita. Per impedire a terzi non autorizzati di accedere al vostro account, l’accesso è protetto da un’autenticazione a due fattori.
Mail.com non dispone di una versione in italiano e, avendo la propria sede negli Stati Uniti, rimane il problema legato al rispetto delle norme europee per la tutela dei dati e alla loro archiviazione fisica. A questo link potete tuttavia leggere l’informativa sulla privacy di Mail.com.
Vantaggi | Svantaggi |
Spazio della casella di posta di 65 GB | Interfaccia utente poco chiara con pubblicità |
Spazio di archiviazione cloud di 2 GB | Sede legale negli USA; posizione fisica dei server sconosciuta |
Oltre 200 domini disponibili tra cui scegliere | Non disponibile in lingua italiana |
Possibilità di creare e di gestire alias di posta elettronica; gestione di più domini e-mail, anche di diversi provider (Yahoo Mail, Gmail, Outlook.com) | |
App per Android e iOS |
Virgilio Mail
Virgilio Mail è un portale Internet italiano che è via via cresciuto fino a offrire anche un servizio di freemail. Le possibilità e la gamma dei servizi offerti da Virgilio Mail non sono realmente comparabili con quelle dei maggiori concorrenti a livello internazionale. Tuttavia, rimane un’opzione valida, soprattutto in considerazione del fatto che è un provider italiano e il suo servizio è quindi pensato per la clientela italiana.
Lo spazio a disposizione è molto limitato, difatti consiste in soli 3 GB di memoria. Tale spazio di archiviazione è ampliabile passando a Virgilio Mail Plus, versione a pagamento, dove per circa 30 € all’anno vi vengono offerti 100 GB, un’assistenza prioritaria e zero pubblicità (altrimenti le caselle di posta elettronica ricevono comunicazioni commerciali e in più sono presenti dei banner pubblicitari). La funzione in assoluto più interessante è GIGAMAIL, che vi permette di inviare file fino a 2 GB senza occupare spazio di archiviazione all’interno della vostra cartella o di quella del destinatario, il quale riceverà un’e-mail contente un link tramite cui potrà scaricare il file da voi inviato. Il link, e quindi il download, rimangono validi per una durata di 7 giorni.
Com’è anche il caso con Mail.com, tramite Virgilio Mail potete gestire più account di posta elettronica di diversi provider, fino a un massimo di 10. Grazie all’utilizzo dei protocolli IMAP e SMTP potete configurare la vostra e-mail su un client a vostra scelta, per una più facile gestione della vostra casella di posta elettronica. Ulteriori funzioni del provider freemail Virgilio Mail sono la possibilità di impostare dei filtri, così da visualizzare la posta in arrivo etichettata per categorie, di personalizzare le regole di smistamento e di evidenziare i messaggi inviati dagli utenti privati.
Ancora, Virgilio Mail offre una comoda funzione per la visualizzazione di tutti i file allegati presenti nella mail del vostro account principale, facilitandone, per mezzo dell’apposito tasto “Condividi”, anche l’invio per posta o la condivisione diretta su Facebook. Virgilio Mail è accessibile da browser tramite qualunque dispositivo, o tramite la sua app “APP Virgilio Mail” per smartphone e tablet, con sistemi operativi iOS e Android.
Vantaggi | Svantaggi |
Rispetto delle normative italiane in materia di protezione dei dati | Spazio di archiviazione della versione gratuita molto limitato rispetto alla concorrenza internazionale |
Funzione GIGAMAIL per l’invio di file fino a 2 GB di dimensioni | Servizio cloud di 10 GB a pagamento |
Funzione di visualizzazione e apertura degli allegati, con possibilità di condivisione diretta tramite e-mail o su Facebook | Banner e comunicazioni pubblicitarie nella versione gratuita |
Gestione di un massimo di 10 account tramite un’unica casella di posta | |
Accesso alla casella di posta digitale tramite client (IMAP e SMTP) così come da app per i sistemi operativi Android e iOS |
Email.it
Email.it punta a offrire una soluzione e-mail che soddisfi ogni esigenza, come affermato sul sito ufficiale. Questo servizio di posta elettronica è stato lanciato nel 2001 con il dominio email.it e comprende sia versioni a pagamento (ZE-Light, ZE-Pro e ZE-Pro50) sia gratuite (ZE-Free). Dall’account di email.it è possibile gestire anche altri account esterni, così da avere tutti i propri indirizzi in un’unica casella di posta. Inoltre, avete la possibilità di registrare una casella PEC gratuita per i primi 6 mesi e successivamente, potete decidere se mantenerla o meno a pagamento.
Un aspetto che differenzia Email.it dai suoi concorrenti è la stretta relazione con il territorio; citando lo stesso provider:
“Questa compagine azionaria consente all’azienda completa autonomia nella scelta delle proprie politiche industriali a garanzia e a tutela della qualità del servizio per tutti i suoi clienti e utenti. I sistemi di gestione della posta elettronica, sia per le caselle gratuite che per le caselle in abbonamento, sono tutti di proprietà di Email.it (cloud privato) e sono ospitati in primarie server farm strettamente dislocate in Italia.”
D’altro canto, la gamma di servizi e lo spazio di archiviazione offerti non sono neanche lontanamente comparabili con quelli dei leader di mercato. Email.it offre solamente 1 GB di spazio, espandibile a 25 o 50 GB nelle versioni a pagamento. La casella di posta elettronica è collegabile a un client a vostra scelta tramite protocollo IMAP e SMTP con autenticazione. Inoltre, su richiesta è disponibile anche il protocollo POP3 (di base disabilitato), ma che è fortemente sconsigliato dal provider stesso. Per saperne di più, consultate l’articolo dedicato sul blog di email.it.
Ciononostante, le funzioni basilari sono comunque garantite, inclusi antispam e antivirus, la scalabilità, la protezione SSL, filtri e blocchi vari. Email.it è accessibile da qualsiasi dispositivo e vanta la collaborazione con la piattaforma Zimbra NE (Zimbra Network Edition).
Vantaggi | Svantaggi |
Normative italiane in merito alla tutela dei dati personali | Casella di posta elettronica con solo 1 GB di spazio di archiviazione |
Data center in Italia | Dimensione massima dei messaggi di 15 MB |
PEC gratuita per 6 mesi | Banner e comunicazioni pubblicitarie nella versione gratuita |
Login sicuro tramite autenticazione |
GMX
GMX è un provider freemail tedesco, disponibile gratuitamente anche per gli utenti internazionali, utilizzando l’interfaccia in inglese. La trasmissione delle e-mail al server GMX avviene esclusivamente tramite crittografia SSL/TLS. L’autenticazione a due fattori fornisce ancora più sicurezza. Oltre alla propria password, gli utenti si identificano con una one-time password (OTP), che si ottiene tramite l’app.
Lo spazio di archiviazione standard offerto dalle caselle di posta di GMX è di 1 GB. Tuttavia, attivando gratuitamente l’estensione “GMX MailCheck” è possibile ampliarlo: con questo aggiornamento gratuito è possibile crittografare le e-mail, impostare le notifiche sul desktop per la posta in arrivo e attivare un ulteriore spazio di 500 MB per la casella di posta. In questo modo GMX mette a disposizione gratuitamente 1,5 GB totali. Gli allegati possono avere una dimensione massima di 20 MB; nell’archiviazione cloud fornita come standard è possibile attualmente memorizzare file fino a un totale di 2 GB, ampliabili gratuitamente fino a 8 GB installando le app. I dati nel cloud rispettano le direttive europee sulla protezione dei dati.
GMX fornisce applicazioni per Android e iOS. Grazie a questa vasta gamma di applicazioni, tutte le e-mail e le cartelle della casella di posta sono disponibili in ogni momento, anche quando si è in giro. Inoltre, è integrato un filtro antispam.
Visivamente, l’interfaccia di GMX si presenta colorata di blu per impostazione predefinita, ma ciò non toglie che è possibile selezionare e salvare nelle impostazioni design alternativi. La navigazione funziona tramite barre di menu in alto e a sinistra. Mentre quella superiore permette di passare rapidamente tra le funzioni standard come le caselle di posta, il cloud, il calendario o la rubrica, sulla sinistra si trovano anche inserzioni pubblicitarie e link ad altri prodotti GMX, che servono a finanziare il servizio gratuito di posta elettronica.
Vantaggi | Svantaggi |
Rispetto del Regolamento generale sulla protezione dei dati | Casella di posta con un massimo di 1,5 GB relativamente modesta rispetto ad altri fornitori |
Upgrade gratuito a “GMX MailCheck” | Interfaccia utente potrebbe essere più chiara |
2 GB di spazio di archiviazione cloud | |
App per Android e iOS |
Servizi di hosting e-mail per le tue esigenze
Scegli un indirizzo e-mail personalizzato e un nome per il dominio che rappresentino al meglio la tua azienda.
Codifica delle e-mail
Comparando i vari provider proposti, salta subito all’occhio come tutti forniscano elevati standard di sicurezza. I protocolli crittografici sul livello di trasporto SSL e TLS sono infatti diventati lo standard nei servizi di freemail. Chi, tuttavia, non si sente ancora protetto, dovrebbe configurare una codifica e-mail tramite PGP. Tale codifica serve a proteggere i contenuti dei vostri messaggi di posta elettronica da accessi esterni. Con l’aiuto dei componenti aggiuntivi dei browser, come Mailvelope, si riesce a impostare una codifica end-to-end.
Un'alternativa: le soluzioni professionali
Di primo acchito, le offerte gratuite dei vari provider freemail sembrano essere la scelta perfetta anche per compiti più impegnativi. Fortemente funzionali e di solito dotati di vari meccanismi di sicurezza come la crittografia SSL/TLS, la firma DKIM o il login dell’autenticatore, le caselle di posta elettronica gratuite nel settore privato convincono su tutta la linea. Se si opta per servizi come Virgilio Mail o Email.it si va sul sicuro per quanto riguarda la protezione dei dati, che aderisce alle normative europee. Tuttavia, i servizi gratuiti non sono sempre la scelta giusta. Ciò è dovuto in particolare al fatto che le caselle di posta elettronica dei provider freemail sono sempre collegate ai nomi di dominio specifici di un marchio, il che è poco pratico soprattutto nel settore commerciale ed è spesso classificato come poco serio.
Quindi, se volete gestire la comunicazione aziendale principalmente tramite l’indirizzo e-mail in questione, avete bisogno di una soluzione professionale per creare le giuste basi. Inoltre, se l’indirizzo deve rappresentare l’azienda, il relativo settore o l’area di responsabilità, un servizio a pagamento è imprescindibile. Senza contare che la massima flessibilità nella scelta del nome è interessante per tutti gli utenti che desiderano avere un indirizzo particolarmente esclusivo.
I vantaggi dei servizi e-mail professionali rispetto alle offerte freemail
Anche se la serietà è spesso la ragione decisiva per scegliere un servizio professionale di posta elettronica per aziende, lavoratori autonomi e simili, queste offerte convincono anche in altri modi, come dimostrano i seguenti vantaggi rispetto ai servizi di posta elettronica gratuita:
- Libera scelta del nome: le libertà offerte da un servizio di posta elettronica professionale per la scelta del nome sono già state evidenziate come strumento fondamentale per ottenere un indirizzo esclusivo. Ma anche con indirizzi molto comuni, la possibilità di scegliere il nome liberamente si rivela un vantaggio decisivo. I provider freemail di solito hanno diversi milioni di clienti registrati sotto lo stesso sottodominio. Le comuni combinazioni di nome e cognome vengono quindi assegnate rapidamente, motivo per cui spesso si deve ricorrere a soluzioni alternative complicate (ad esempio con i numeri). I clienti dei servizi di posta elettronica a pagamento non hanno questo problema e quindi creano facilmente indirizzi di contatto brevi ed evocativi.
- Assenza di pubblicità e spam: i provider freemail di solito collegano i loro servizi gratuiti alla pubblicità. Gli utenti di servizi professionali, d’altra parte, non incorrono in fastidiosi annunci dei fornitori e possono concentrarsi completamente sulla loro comunicazione. Inoltre, le offerte a pagamento sono meno soggette allo spam pubblicitario; lo schema uniforme di indirizzi freemail fa sì che troppo spesso la propria casella di posta venga rapidamente intasata da messaggi spam di ogni tipo.
- Maggiore protezione: non solo le caselle di posta professionali hanno meno probabilità di essere bersaglio di spam, phishing, ecc., ma sono anche la scelta più sicura quando il computer è stato infettato da malware. Un account che viene utilizzato in modo improprio come punto di partenza per lo spam, ad esempio, rischia di essere bloccato dai fornitori. Mentre la possibilità di riattivazione con i provider freemail è quasi nulla, in una casella di posta a pagamento è di solito sufficiente descrivere il problema per ripristinare l’account.
- Pianificazione della sicurezza: se vi affidate a un indirizzo e-mail professionale, vi assicurate anche un’ampia indipendenza dal vostro provider. Se il cliente modifica la gamma di prodotti o interrompe il servizio, l’indirizzo di contatto rimane sostanzialmente invariato. È necessario solo trasferirsi su un altro fornitore. Se un provider freemail interrompe i suoi servizi, l’utente non ha altra scelta che registrare un nuovo indirizzo.
- Resistenza agli errori di battitura: un altro vantaggio offerto da un proprio dominio di posta elettronica al contrario di un sottodominio di posta elettronica gratuito è la funzione catch-all. Questo assicura che tutti i messaggi in arrivo a un dominio siano reindirizzati a una casella di posta principale, anche se la parte locale dell’indirizzo (prima del segno @) non può essere assegnata a una specifica casella di posta elettronica a causa di errori di battitura. In questo modo, le soluzioni di e-mail professionali riducono al minimo la probabilità di perdere messaggi importanti.