Nonostante tutte le critiche, l’uso dei Big Data può essere utile, a condizione che questa tecnologia venga utilizzata correttamente. Per esempio senza i Big Data non sarebbero stati possibili alcuni progressi importanti, come quelli nella ricerca contro il cancro. Il fabbisogno energetico e i trasporti vengono ottimizzati continuamente attraverso l’analisi delle informazioni e offrono pertanto sempre più sicurezza. Nonostante tutte le possibilità nel campo della medicina, dei trasporti e dell’economia, alcune questioni etiche rimangono ancora aperte; basti pensare alla capacità di prevedere determinati avvenimenti, come per esempio la probabilità di una persona di ammalarsi di una precisa malattia. Le restrizioni che la gente comune ha nell’accesso a questi dati causa una paura sempre maggiore nei confronti di un ipotetico abuso delle informazioni personali.
Ad esempio l’associazione digitale tedescaBitkom sta cercando di ostacolare un eventuale uso improprio delle informazioni con la pubblicazione di norme che regolano l’utilizzo dei Big Data, fornendone consigli per un uso responsabile. Temi centrali sono la privacy e la tutela della sfera privata degli utenti. Inoltre viene consigliata un’elaborazione dei dati comprensibile e trasparente, poiché solo quando le aziende rendono pubblici i loro atti e garantiscono trasparenza, è possibile rassicurare gli utenti da possibili abusi di dati da parte di malintenzionati.