Ora è necessario inserire la descrizione dell'azienda: sono disponibili 2000 caratteri, di cui ne vanno utilizzati almeno 200. Descrivete dunque la vostra azienda tenendo in considerazione i seguenti aspetti:
- In quale settore opera?
- Quali servizi offre?
- Quanti dipendenti lavorano per voi?
- Dove operate attivamente?
- Qual è la storia della vostra azienda?
- Quali servizi speciali avete a disposizione per clienti o dipendenti?
Al momento di comporre la descrizione dell’azienda, assicuratevi di fornire prima le informazioni più importanti. Da un lato perché LinkedIn limita la visualizzazione in anteprima e solo dopo un ulteriore clic sul profilo rende visibile il testo completo, e da un altro perché l'attenzione dei lettori svanisce rapidamente, soprattutto su Internet. Pertanto dovreste progettare i vostri testi seguendo il principio della piramide invertita, secondo cui i contenuti più importanti sono posizionati per primi.
LinkedIn offre alle aziende ancora più possibilità di assunzione: con la selezione delle aree specialistiche chiarite qual è la USP (unique selling proposition) della vostra azienda e ottimizzate il profilo per i risultati di ricerca. È obbligatorio indicare il sito web, il numero approssimativo dei dipendenti, l'industria e il tipo di azienda. Potete anche introdurre fino a tre gruppi in cui siete attivi, così da indirizzare gli utenti verso ulteriori argomenti che sono importanti per voi come impresa. Inoltre LinkedIn consente alle aziende di adattare i propri profili ad altre lingue. Se il vostro mercato non si trova solo in Italia, potete anche inserire la vostra descrizione dell'azienda in altre lingue.