L’app di Instagram è disponibile gratuitamente sull’App Store per utenti privati e aziende. Dopo il download dell’app su un dispositivo mobile con sistema operativo Android o iOS, si inseriscono indirizzo e-mail e password e si crea quindi un profilo nuovo. Come già per le funzioni accennate precedentemente, la configurazione di Instagram è strutturata in maniera abbastanza semplice. Viene richiesto di impostare unnome utente, una breve biografia e un’immagine del profilo: con ciò avrete compiuto i passi fondamentali per la creazione del profilo.
1. Nome utente: se si vuole sfruttare Instagram per la propria azienda allora risulta naturalmente sensato scegliere come nome del profilo quello che si usa già su altre piattaforme; solitamente il nome dell’azienda o del brand. Il nome utente appare più avanti sul profilo sotto l’immagine del profilo.
2.Breve biografia: la seconda parte importante del profilo è la breve biografia di un massimo di 150 caratteri. Non esistono direttive specifiche per la scrittura della biografia, semplicemente tramite il limite molto ristretto di caratteri è indispensabile comunicare nella maniera più chiara, diretta e semplice possibile le caratteristiche distintive dell’azienda e cosa deve aspettarsi l’utente di Instagram dal profilo.
Più un brand è conosciuto, più semplice sarà questa parte: infatti la biografia Instagram del brand di abbigliamento e accessori sportivi Nike, ad esempio, è costituita esclusivamente dal suo noto slogan “Just Do It”. Molte aziende in questa parte aggiungono anche hashtag rilevanti per la marca che gli utenti devono utilizzare quando citano l’azienda, e solitamente si tratta al massimo dei tre più importanti. Parte della biografia è anche il link che riporta al proprio sito web: l’unico che funziona su Instagram.
3. Immagine del profilo: come immagine del profilo la maggior parte delle aziende sceglie il proprio logo. Se si opta per altro dovrebbe comunque avere come modello le immagini profilo utilizzate su altre piattaforme social. Del resto il valore di riconoscimento gioca un ruolo fondamentale. L’immagine del profilo viene automaticamente ritagliata a forma di cerchio, per cui si raccomanda di fare attenzione che la foto si adatti bene a questo formato e che tutti i dettagli e le informazioni rilevanti siano ben riconoscibili.
Per quanto riguarda la risoluzione va tenuto conto che l’immagine verrà visualizzata anche sul web. Per stare sul sicuro è consigliabile scegliere un’immagine più grande con una risoluzione elevata, anche se sull’app verrà visualizzata con un formato di 100 pixel.