4. Curare il design e la struttura di una newsletter
Anche il contenuto migliore ha ben poco valore, se non viene presentato in maniera gradevole. Un layout uniforme aumenta il grado di riconoscimento e rafforza l’identità societaria (corporate identity) di un’impresa. Già nell’intestazione (header) dovrebbe comparire il logo dell’azienda con il link al sito web. La chiarezza e la navigazione intuitiva sono importanti quanto l’uso di un font adatto e facilmente leggibile. Nella struttura e nel design di una mail si dovrebbe sempre tenere in considerazione la leggibilità. Pertanto ci sono alcune regole di base alle quali attenersi:
- Un posizionamento ben visibile
Come per la configurazione del sito web anche per una newsletter vale il principio del posizionamento “above the fold”. Molti conoscono questo principio dal gergo giornalistico: tutti i contenuti importanti si trovano “sopra alla piega” (impaginatura), cioè nella parte alta e più visibile della prima pagina, per essere visti immediatamente dal lettore. Online questo significa che i contenuti posizionati “above the fold” sono quelli che appaiono subito nella finestra del browser (600 pixel) senza dover scorrere. Anche in una newsletter, tutti i contenuti importanti, i messaggi chiave, le offerte e soprattutto la call to action, dovrebbero essere posizionati in un settore ben visibile e senza dover scorrere.
La già citata CTA (call to action), letteralmente la chiamata o l’invito all’azione, in quanto cuore di una newsletter, deve occupare una posizione ben visibile nel web design. Il cliente clicca sulla call to action solo se è accattivante. Viene presentata sotto forme diverse e spesso si distingue dal resto perché viene segnalata da un pulsante o da caratteri particolari.
Il testo dovrebbe essere breve e di facile comprensione: con una sola frase o poche parole bisogna far capire il suo valore e dare una buona ragione all’utente per cliccare di nuovo.
- Usare un design accattivante
Oltre al contenuto, alla struttura e al posizionamento della CTA, anche il design, e quindi la scelta dei colori e i loro contrasti, è uno dei fattori importanti per il successo. Link, CTA e offerte particolari possono distinguersi tramite l’uso di colori diversi, che catturano l’attenzione dei lettori. Comunque è meglio concentrarsi su uno o pochi highlight. Chi utilizza immagini o grafici non dovrebbe trascurare il testo alt, che verrebbe mostrato alternativamente, nel caso in cui le immagini o i grafici non venissero visualizzati correttamente. Ad esempio quando in un grafico si parla di prodotti scontati, la promozione dovrebbe essere inserita anche nel testo alt.