Ci sono un paio di cose a cui dovete prestare attenzione prima di iniziare a condividere la vostra libreria. Per prima cosa non è possibile condividere soltanto alcuni giochi ed escluderne degli altri. Una volta autorizzati, gli altri utenti hanno accesso a tutta la vostra libreria. Il numero di utenti con i quali potete condividere la libreria è limitato a un massimo di cinque, così come dieci è il numero massimo di dispositivi tramite i quali è possibile accedervi.
Condividere la vostra libreria non significa che voi e i vostri amici o familiari possiate giocare in contemporanea. Soltanto un utente alla volta può accedere alla libreria. Voi, in qualità di utente principale, avete però sempre accesso.
Se voi volete giocare mentre qualcun altro lo sta facendo, l’utente in gioco riceve un avviso e poco dopo il gioco viene interrotto. I progressi fatti vanno perduti se non salvati in tempo prima dell’interruzione. I contenuti limitati geograficamente non possono essere condivisi al di fuori delle regioni previste. Gli account autorizzati sottostanno perciò alle limitazioni della vostra regione, essendo voi l’utente principale. Nel caso in cui uno degli utenti con cui avete condiviso la libreria venga beccato ad avere comportamenti illeciti, nel peggiore dei casi questo può avere ripercussioni anche su di voi.
Inoltre, i giochi che prevedono una sottoscrizione presso terze parti e i giochi disponibili gratuitamente non possono essere condivisi tramite la funzionalità Family Sharing di Steam.