Tuttavia, questa varietà spinge spesso a utilizzare i codici QR anche quando hanno poco senso. In questi casi è considerato un espediente ed è probabile che gli utenti non interagiranno con i codici.
Inoltre, un codice QR deve essere inserito in una posizione statica e stazionaria, in modo che sia possibile leggere la grafica. Il posizionamento su oggetti in movimento, come ad esempio un veicolo, rende la scansione particolarmente difficile e poco pratica.
I codici QR presentano anche dei potenziali rischi per la sicurezza. Nei luoghi pubblici i codici QR possono essere incollati o manipolati in altro modo: chiunque scansiona questi codici corre il rischio di essere indirizzato a un URL problematico. Dall’esterno, non è possibile dire a prima vista se si sia verificata o meno una manipolazione. Solo a distanza ravvicinata è possibile vedere se vi è stato incollato sopra un altro codice.
Non tutte le app di scansione offerte sul mercato indicano agli utenti quale sito web verrà visitato. Pertanto, fate attenzione a dove sarete indirizzati prima di confermarlo nell’app! Fate attenzione anche all’accorciamento dei link con servizi come bit.ly, che consentono di mascherare l’URL di destinazione. Pertanto, considerate sempre se il codice è sicuro o meno.