Un online shop può sfruttare il concetto della realtà aumentata per ottimizzare l’esperienza d’uso dell’utente. In questo contesto ricoprono un ruolo privilegiato i dispositivi mobili, visto che i clienti navigano e fanno costantemente acquisti online dallo smartphone o dal tablet e quindi il loro utilizzo per ricercare informazioni in rete supera di gran lunga quello dei computer desktop. Quindi, grazie agli smartphone è possibile raggiungere un’ampia fetta di pubblico e non è impensabile che in futuro il Mobile Commerce e la realtà aumentata online andranno a braccetto.
Ma torniamo alle applicazioni in sé: tra i classici delle applicazioni online per l’AR nell’e-commerce rientra “la prova virtuale”, con la quale gli utenti possono verificare, utilizzando la webcam, come calzerebbero i prodotti desiderati su di loro. Tuttavia, con questa tecnologia si corre il rischio che i capi di abbigliamento virtuali appaiono innaturali per via di una rappresentazione falsata delle taglie. Questo metodo si applica meglio su piccoli accessori, come dimostrato dagli ottici online che offrono la possibilità di provare gli occhiali da comprare virtualmente.
Infatti, visitando alcuni negozi online di occhiali, l’utente ha l’opzione di effettuare una “prova in 3D” e indossare quindi il modello da lui scelto. Il servizio viene caricato tramite un’applicazione Flash e basterà autorizzare l’accesso alla webcam per poterne usufruire. Così vengono ad esempio posti degli occhiali da sole direttamente sul volto ripreso sullo schermo, come è il caso del servizio offerto dalla Ray-Ban.
La realtà aumentata viene utilizzata spesso anche per l’arredamento della casa. Nel 2013 IKEA ha iniziato a sperimentare con la tecnica AR e non stupisce che abbia adottato molto presto questa tecnologia, data la sua nomea di azienda innovativa e creativa (nel marketing, ma anche nella linea dei suoi prodotti). L’idea di base è quella di riprodurre in proporzione i mobili dell’assortimento IKEA come se fossero nel proprio salone di casa, cosicché si possa valutare come stia una sedia o un tavolo nella stanza.
Per scoprire come funziona questa app, basta guardare il video promozionale dell’azienda: