I termini Real Time Advertising, Real Time Bidding e Programmatic Buying sono collegati e vengono spesso confusi tra di loro. Tuttavia per quanto questi procedimenti si assomiglino, vanno considerati come due cose distinte.
Infatti Programmatic Buying significa genericamente “acquisto sistematico” di un inventario, dove la compravendita avviene automaticamente con l’aiuto di tecnologie, agevolando il lavoro del marketer. Subito dopo si passa al termine Real Time Advertising, che descrive un sistema automatico in cui tutte le parti comunicano tra di loro in tempo reale: lo scambio di informazioni, offerte e controfferte avviene senza ritardi.
Invece il Real Time Bidding è una parte dell’RTA. Anche in questo caso si tratta di un sistema che lavora in tempo reale, ma ciò che lo caratterizza, è il tipo e il modo di collaborazione tra acquirente e offerente. Infatti l’RTB si svolge come una classica asta in cui più compratori fanno un’offerta in tempo reale per uno spazio pubblicitario.