L’evergreen content deve essere sempreverde, pertanto occorre prestare attenzione affinché il testo non invecchi. Anche nel caso degli articoli senza tempo, le modifiche finalizzate a realizzare miglioramenti sono assolutamente auspicabili. Aggiungere di tanto in tanto una foto o un consiglio attuale che l’autore o il lettore ha reperito solo in un secondo momento mantiene vivo l’interesse nei confronti dell’articolo. L’esempio di Wikipedia mostra che anche gli articoli su fatti storici o persone decedute da tempo vengono a più riprese integrati e aggiornati.
Anche gli elenchi e le raccolte sono adatti ad essere evergreen content, sebbene i loro contenuti cambino. Un elenco degli edifici più alti del mondo, ad esempio, può essere integrato in qualsiasi momento con l’indicazione di un nuovo edificio. Anche gli elenchi che, a un primo sguardo, possono sembrare scritti per l’eternità, non sono di fatto incisi nella pietra. Tuttavia, nel loro complesso mantengono nel tempo la caratteristica di evergreen content. Le query di ricerca degli utenti si basano infatti sull’argomento in generale, e non su singoli fatti di attualità. Anche i collegamenti ad altri siti possono rimanere invariati nel tempo.
Un aggiornamento regolare, discreto e di qualità elevata dei contenuti sempreverdi dimostra la competenza degli autori e rafforza la fiducia generale degli utenti nel sito web. Questo permette di ridurre il tasso di allontanamento. I lettori cliccano su altri contenuti all’interno del sito web e vanno a leggere anche altri testi. Un testo Evergreen Content ben scritto, se facilmente reperibile attraverso un motore di ricerca, funge così da richiamo perfetto per nuovi visitatori.
Gli aggiornamenti sono importanti anche sul piano della SEO (Search Engine Optimization, in italiano “Ottimizzazione per i motori di ricerca”). Nell’indicizzare i siti web, infatti, Google tiene conto non solo dei contenuti di un sito, ma anche della data e della frequenza degli aggiornamenti. Molte pagine raggiungono automaticamente aggiornamenti regolari grazie ai commenti degli utenti. Questi devono ovviamente essere curati dal punto di vista redazionale. Inoltre, l’ideale è che l’autore stesso aggiorni il testo con informazioni rilevanti per l’argomento.