Lo snackable content si basa sulla comunicazione diretta di idee e contenuti espressi più che altro in modo da suscitare una reazione emotiva o di divertimento. Nel panorama digitale diventa sempre più difficile conquistare l’attenzione dell’utente per un lungo periodo e per questo motivo lo snackable content risulta efficace, dato che non richiede così tanta attenzione. Uno snackable content ben fatto è inoltre meno invadente rispetto alla classica pubblicità. In questo modo aumenta la fiducia dell’utente e le possibilità che il contenuto si diffonda in maniera virale. Nella migliore delle ipotesi il contenuto assume la forma di meme, diventando così a sé stante.
Lo snackable content è adatto soprattutto per essere fruibile dai dispositivi mobili. Esistono molte app e siti ottimizzati per i dispositivi mobili che consentono di vedere i contenuti in breve tempo e dovunque ci si trovi. La possibilità di scorrere i singoli contenuti, presentati ad esempio nelle timeline o nei news feed, è una caratteristica tipica della fruibilità dello snackable content. In questo modo l’utente capisce subito cosa si nasconde dietro un contenuto e può soffermarsi o continuare a scorrere fino ad arrivare al prossimo “snack”.
L’integrazione facile dei social media aumenta il possibile raggio d’azione del contenuto nel caso in cui l’utente volesse condividere il contenuto. Video interessanti e immagini divertenti possono essere condivisi direttamente, ad esempio tramite servizi di messaggistica istantanea come WhatsApp e Snapchat. Le dimensioni spesso ridotte dei contenuti rendono particolarmente semplice la loro fruizione da parte degli utenti dei dispositivi mobili. Anche grazie a questa caratteristica lo snackable content viene spesso adattato per trasformarsi in meme.
È possibile anche condividere uno snackable content che hanno creato i vostri clienti, ad esempio diffondendo le video recensioni del vostro prodotto sui social network, per renderlo da una parte “snackable” e aumentare dall’altra la fiducia degli utenti. Infatti la pubblicità fatta da un cliente soddisfatto risulta più autentica di un’autopromozione.
Lo snackable content è tipicamente molto facile e veloce da creare. Le risorse necessarie risultano quasi sempre inferiori rispetto a quelle da utilizzare nelle campagne pubblicitarie più grandi. Così si crea più rapidamente una piccola e divertente grafica rispetto a un video pubblicitario professionale.