Dal 2020 c’è una versione più aggiornata: ITIL v4. Questo non significa però che la terza versione risulti irrilevante. Lo dimostra il fatto che molti dei suoi contenuti possono essere ritrovati anche in ITIL v4. Ne consegue che le nuove pratiche definite nell’ultima versione sono fortemente basate sui processi descritti in ITIL v3.
Seppure diventato secondario, anche l’approccio relativo al ciclo di vita dei servizi continua a giocare un ruolo. Infatti, la catena del valore contenuta in una delle cinque componenti del service value system (SVS) di ITIL v4 corrisponde grossomodo a un ampliamento del ciclo di vita di ITIL v3.
Ma a dimostrare che ITIL v3 continua a essere rilevante lo hanno espresso chiaramente gli stessi autori della versione successiva, dichiarando che molte aziende informatiche hanno ancora bisogno di processi strutturati in modo chiaro, così come quelli definiti in ITIL v3. Infatti, seppure le strutture agili e flessibili a cui ambisce l’ITIL v4 acquisiscono sempre più importanza, in molti casi sono oggi ancora poco adatte all’operatività quotidiana.