Nella quarta versione delle linee guida ITIL vengono descritte in totale 34 pratiche diverse, in gran parte conosciute già nella versione precedente come processi. Le pratiche, definite anche raccomandazioni, fanno parte dei Service Value System (SVS) introdotti con l’ITIL v4 e composto dalle seguenti cinque componenti fondamentali:
- Catena del valore del servizio ITIL (Service Value Chain): modello operativo con sei attività (pianificazione, miglioramento, impegno, progettazione/transizione, mantenimento, erogazione/supporto) costruito sul ciclo di vita del servizio definito nell’ITIL v3.
- Principi guida di ITIL (Guiding Principles): i principi cardine validi per una gestione di qualità di un servizio informatico, quali la creazione di valore come obiettivo, la collaborazione trasparente, la semplicità o l’ottimizzazione, e lo sviluppo costante.
- Amministrazione (Governance): gli obiettivi, le linee guida e le regole a cui devono fare riferimento i provider di servizi informatici nella prestazione e gestione dei propri servizi.
- Miglioramento continuo (Continual Improvement): la tendenza a un miglioramento continuo dei servizi offerti, che contribuiscono ad altri aspetti come la catena del valore.
- Pratiche ITIL (ITIL-Practices): le best practice di diverso tipo che mettono a disposizione una serie di risorse organizzative ai fornitori di servizi del ramo IT, appositamente sviluppate per la fornitura del servizio o il raggiungimento di un obiettivo.
Come già menzionato l’ITIL v4 contiene 34 pratiche divise nelle tre categorie general management practices, service management practices e technical management practices. Ogni raccomandazione deve sempre essere messa in relazione con la catena del valore del servizio.
La seguente tabella contiene tutti i processi e le pratiche ITIL (aggiornata a luglio 2021):