Se si vuole modificare un file PDF su Word, è necessario innanzitutto riconvertirlo in un documento Word. Nella maggior parte dei casi ciò non pone problemi, a meno che il documento di partenza, anziché un file di testo, sia un grafico. In tal caso Microsoft Word è l’applicazione sbagliata. Un programma di grafica come Paint o Adobe Photoshop farà al caso vostro.
Con Word 2013 e Word 2016 si possono facilmente convertire e modificare file PDF. Sarà sufficiente aprire il file PDF con Word: avviate perciò il programma e selezionate il documento PDF cliccando prima su file e poi su apri; fate però attenzione a che vi vengano mostrati i file in tutti i formati, o almeno nel formato PDF, altrimenti non sarete in grado di trovare il file che state cercando. In alternativa potete cliccare con il tasto destro del mouse sul file da modificare e poi su apri con, selezionando quindi Word. Word convertirà a questo punto il file PDF in un documento Word automaticamente.
Prima che avvenga la conversione, il programma informa l’utente che il processo di conversione potrebbe durare alcuni istanti e che, una volta terminato, sarà possibile elaborare il testo. Successivamente potrete lavorare sul documento, come siete abituati con Word.
È possibile che il nuovo documento Word non mantenga in tutto e per tutto l’aspetto di quello in formato PDF. Le grafiche e le formattazioni subiscono piccole modifiche nella struttura testuale a seguito della conversione: vi ritroverete a fare i conti con immagini spostate o la perdita di elementi interattivi. Per impedire che ciò accada ci sono altri programmi più adatti per la conversione.