Nonostante le numerose possibilità tecniche per pubblicare un libro digitale, il mercato è dominato da tre formati. Mentre Amazon con il suo KF8 va per la sua strada, tutti gli altri protagonisti nel mercato degli ebook usano lo standard aperto ePUB. Ma questo pone gli autori e gli editori di fronte ad un problema: chi pubblica libri in formato Amazon raggiunge solamente gli utenti che usano un e-reader Kindle o le rispettive app, mentre gli ebook in formato ePUB hanno una portata maggiore, ma non si possono aprire sui dispositivi Amazon.
Il PDF offre un’alternativa, visto che viene supportato da ogni e-reader moderno e si può visualizzare, almeno in linea teorica, su PC, laptop, tablet e smartphone. Però questa sua adattabilità ha un difetto: i file PDF possiedono un layout fisso e non si adattano automaticamente alle dimensioni dello schermo. Questo comporta dei problemi sui dispositivi mobili con display più piccoli. Chi vorrebbe concentrarsi su ebook per e-reader, dovrebbe quindi prendere in considerazione una pubblicazione in uno dei formati specifici KF8 o ePUB. Invece se i contenuti dovessero essere disponibili solo per pc e per essere magari stampati, allora il PDF può essere un’opzione.
Quindi è anche rilevante la questione del canale di distribuzione: chi vorrebbe usare la rete Amazon, si deve accontentare dei formati disponibili e lo stesso vale per gli iBook di Apple e per altri shop, che usano formati di loro proprietà.