ownCloud è un software gratuito per condividere i file, grazie al quale potete creare uno spazio online personale. Tramite un’interfaccia web avete accesso ai dati da ogni browser e potete anche caricare e scaricare i dati tramite desktop client e app mobili (compresa la sincronizzazione dati). Oltre a funzionare come file server, ownCloud presenta molte altre funzioni:
- calendario e pianificazione degli appuntamenti;
- rubrica dei contatti;
- riproduzione di musica e video;
- memorizzazione di file immagini, PDF e Microsoft Office;
- editor per documenti OpenDocument;
- gestione dei permessi degli utenti e dei gruppi.
Inoltre è possibile crittografare gli stessi dati, ma anche il processo di trasferimento dei dati. ownCloud si presenta come un’alternativa interessante ai grandi servizi Cloud e viene per questo apprezzato da molti utenti perché con il software si salvano i dati su un server privato o sullo spazio web messo a disposizione dal servizio e così, per poter avere accesso in ogni momento ai file, non si memorizzano i file sugli hard disk di grandi aziende.
Per gestire i dati, vi servono un computer con il giusto software per il server, con il quale trasferire i dati in rete. Ci sono molti motivi che sottolineano i vantaggi dell’uso di un Raspberry Pi come host per ownCloud: da una parte il prezzo di realizzazione per il computer e tutte le altre componenti è molto conveniente, infatti difficilmente si troverà un miglior rapporto qualità-prezzo per un Cloud gestito autonomamente. Dall’altra l’uso della corrente del piccolo computer è molto basso, un punto senz’altro a favore per un server che dovrebbe rimanere sempre in funzione.
In generale esistono molti diversi programmi e procedure tramite i quali si può utilizzare un Raspberry Pi come host per ownCloud. Per il server con ownCloud presentato di seguito, viene utilizzato un web server Apache nella versione 2 (Apache HTTP è ormai il server più utilizzato). Oltre al linguaggio di scripting PHP 5 viene usato anche il database SQLite (rispetto ad altri database come quello MySQL, SQLite ha il vantaggio di sfruttare meno le risorse del Raspberry Pi).