4° passo: Il vostro nome utente e la relativa password devono essere registrati all’interno dell’elenco degli utenti del server host. Solo possedendo i dati di accesso è possibile stabilire una connessione remota al desktop. Dopo essere riusciti a effettuare il login sarete in grado di vedere la schermata del desktop remoto.
Trappole su Windows: Firewall e router WiFi
Conformemente agli standard, Windows possiede un firewall attivo che ha il compito di proteggere il vostro PC da tentativi esterni di accesso non autorizzati. Ciò che a prima vista può apparire come utile, può in realtà rivelarsi un ostacolo nel caso in cui si voglia utilizzare una connessione remota al desktop. Siccome l’RDP possiede un proprio port (3389) per comunicare con altri server, se si intendono effettuare comunicazioni al di fuori della rete, quindi ad esempio tramite Internet, si attiva la protezione del firewall e di conseguenza non si può stabilire una connessione. Perché possiate utilizzare la funzione di desktop remoto di Windows dovete aggiungere un’eccezione alle regole all’interno delle impostazioni del firewall:
- Cliccate su Start e selezionate Pannello di controllo.
- Cliccate su Sistema e sicurezza.
- All’interno di Windows Firewall selezionate il bottone Consenti programma o funzionalità con Windows Firewall.
- Cliccate su Modifica impostazioni e attivate la casella di controllo a fianco di Desktop remoto.
- Infine cliccate su OK, per applicare le modifiche.
Anche il router del WiFi può essere un sassolino nella scarpa poiché capace di impedire la configurazione di una connessione remota al desktop. Purtroppo non è possibile trovare le impostazioni per l’attivazione del servizio RDP direttamente sul router, per cui dovete installare un port forwarding sul router: questa operazione permette il trasferimento di dati da un computer a un altro tramite una specifica porta di comunicazione. Il Windows Remote Desktop Protocol sfrutta il TCP-Port 3389. Se disponete di uno dei più diffusi AVMFRITZ!Box seguite le seguenti istruzioni:
- 1. Nel menu di configurazione selezionate Impostazioni >Internet > Abilitazione port > Nuova abilitazione port.
- Sotto Abilitazione port attiva per selezionate l’opzione Altre applicazioni.
- Sotto Definizione inserite Desktop remoto.
- Sotto Protocollo selezionate l’impostazione TCP.
- Nei campi da port e a port inserite 3389.
- Nel campo all’indirizzo IP inserite l’indirizzo IP del server di destinazione.
- Cliccate su Applicare, per confermare le modifiche.
- Sotto a Impostazioni > Impostazioni avanzate > Internet > Dynamic DNS spuntate UtilizzareDynamic DNS.
- Attivate poi il gratuito MyFRITZ! Oppure un DynDNS a vostra scelta.
- Infine, l’intera configurazione può essere salvata seguendo il percorso Impostazioni > Impostazioni avanzate > Sistema > Salvare impostazioni.