Se volete impostare un web server per gestire il vostro progetto web, avete prima di tutto bisogno di un host con uno spazio web adeguato. La tendenza in questo campo è quella di rivolgersi ad un provider, che mette a disposizione le risorse server dietro pagamento mensile. Chi non sapesse come amministrare un server o avesse poche conoscenze in materia, può ripiegare sulle offerte di hosting condiviso e di Managed Cloud Hosting, così da riuscire tuttavia ad impostare personalmente il proprio web server.
Al contrario di un server con accesso root, con il quale avete tutti i permessi, ma anche la responsabilità totale per la sicurezza del server, in un Managed Server il provider si fa carico della maggior parte dei compiti basilari di amministrazione. In questo caso non dovete preoccuparvi troppo di aggiornamenti della sicurezza o dei programmi, ma non rinuncerete comunque a scegliere il software che più vi aggrada per il vostro server. Nell’hosting condiviso non dovete affatto occuparvi degli aggiornamenti del software, ma avete solo accesso allo spazio web e alle opzioni di configurazione messe a disposizione dal provider.
Solitamente affittate un server pagando un costo mensile, che varia a seconda della performance e della varietà dei singoli componenti, come le prestazioni del computer (CPU e RAM), lo spazio web e il tipo di disco fisso (SSD o HDD). Chi preferisce mantenere un hosting flessibile e poter regolare le prestazioni del web server, dovrebbe optare per un cloud, grazie al quale si possono adattare in ogni momento le prestazioni di molti componenti in base alle esigenze attuali del progetto web.
I requisiti necessari per i rispettivi componenti dell’host dipendono dalle richieste del progetto web: piccoli blog o siti creati con l’intento di servire da biglietti da visita online, se la cavano bene anche con pacchetti di hosting più economici e meno performanti, mentre grandi portali online o siti con contenuti complessi richiedono, invece, dei componenti molto più performanti e con determinati requisiti.
Inoltre alcune applicazioni web richiedono un volume di trasferimento dati maggiore rispetto ad altri: ad esempio i siti che offrono contenuti da scaricare, hanno bisogno di una certa velocità di traffico dati, di modo che la trasmissione non sia più lenta del normale e anche se caricate sul vostro sito molti file video o musicali, deve essere possibile mantenere un certo traffico, così da evitare sovraccarichi del server. Per andare sul sicuro, potete scegliere un pacchetto con traffico illimitato, offerto dalla maggior parte dei provider, così è garantito che siano sempre messe a disposizione le giuste capacità per sostenere il traffico dati del proprio progetto.
Una volta che avete trovato il server più adatto alle vostre esigenze, potete impostarvi il vostro server web preferito. Ci sono però alcuni aspetti relativi alla sicurezza che si devono tenere a mente durante l’utilizzo di un Managed Server.