Ma anche se non c'è una simile emergenza, ha senso avere un'immagine di Windows per il backup dei dati su un supporto di memoria USB. In alternativa è possibile utilizzare anche un disco rigido esterno.
C’è inoltre l’opzione di ricorrere a una chiavetta USB avviabile per fare l’upgrade di Windows 7 o 8 a Windows 10 se un precedente aggiornamento automatico non ha funzionato correttamente. Una chiavetta può servire anche a fare una reinstallazione “pulita” del sistema operativo se è diventato troppo lento a causa della spazzatura dei dati accumulati.
Gli esperti informatici e i professionisti IT amano inoltre usare la chiavetta USB avviabile come "sistema operativo portatile" (in Microsoft il concetto è conosciuto come "Windows2Go"), funzione che permette di utilizzare la propria versione di Windows con tutti i propri strumenti preferiti e file personali anche su altri computer senza dover modificare il sistema operativo già installato, non importa che sia Windows o altro.
Tale opzione consente innanzitutto di navigare nel vostro ambiente di lavoro familiare invece di dover accedere ai documenti importanti tramite un cloud. Inoltre un sistema operativo portatile offre maggiore sicurezza nel caso in cui sul computer siano presenti virus o siano in agguato dei keylogger per memorizzare le password.
Riassumiamo di seguito tutte le possibilità di applicazione di una chiavetta USB avviabile:
- avvio dopo un'emergenza al PC
- uso di sistemi di soccorso per riparare il PC
- salvataggio di un'immagine del sistema operativo
- aggiornare un sistema operativo precedente a Windows 10
- effettuare una reinstallazione “pulita” del sistema operativo
- uso di un "sistema operativo portatile" su computer esterni