Grazie ai modelli in HTML e CSS non c’è bisogno di cominciare da zero per sviluppare un nuovo sito. Come nei siti già pronti, avete a disposizione dei contenuti già preconfezionati da integrare nel vostro documento HTML. Così non dovete preoccuparvi delle innumerevoli e stressanti configurazioni CSS e ciò vi farà risparmiare tempo prezioso. Bootstrap si occupa, tra gli altri, dei seguenti elementi:
- Pulsanti
- Elementi di navigazione
- Thumbnail (la miniatura di un’immagine)
- Menu a tendina
- Indicazioni degli errori
- Breadcrumb (indicazione della propria posizione sulla pagina)
- Integrazione di video responsive, cioè adatti per diversi dispositivi
Un altro importante componente è il layout a griglia di Bootstrap (Bootstrap Grid Layout). Questo sistema permette di stabilire esattamente le distanze e il posizionamento di singoli elementi del sito, dividendo il layout in 12 colonne. Nella griglia del layout potete ordinare gli elementi e dividerli tra le diverse dimensioni degli schermi, indipendentemente che siano quelle del computer di casa, del cellulare, del tablet o di un netbook. Con Bootstrap avete tutto il necessario per sviluppare un responsive web design.
Con i plug-in opzionali di JavaScript, che si basano sul framework di JavaScript jQuery, integrate al vostro progetto anche degli utili elementi per le interfacce utente come tooltip e finestre di dialogo o ampliate le funzioni degli elementi già disponibili, ad es. tramite la funzione di autocompletamento per i campi di input. Per utilizzare Bootstrap con elementi JavaScript, inserite semplicemente la biblioteca jQuery nel documento HTML.