Inoltre, effettuare il root su Android aumenta i danni potenzialmente usati dagli strumenti di spionaggio e dal malware, dato che i criminali che riescono ad accedere al dispositivo hanno accesso anche alle opzioni di amministrazione e hanno quindi la massima libertà.
La procedura è completamente legale ma in molti casi invalida la garanzia del telefono (o del tablet) su cui viene applicata: dipende tutto dalle politiche attuate dal produttore. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il venditore deve dimostrare che il difetto del dispositivo è stato effettivamente causato dal rooting su Android. Se, ad esempio, avete radicato il vostro smartphone e il pulsante di accensione e spegnimento si rompe a causa di un difetto del materiale o senza danni intenzionali da parte vostra, la garanzia di solito rimane valida nonostante la modifica del software del dispositivo.
Svantaggi e rischi di smartphone e tablet rootato in sintesi:
- Fare il root su Android e installare o aggiornare il software di propria iniziativa implica la possibilità di causare un soft o hard brick.
- I criminali informatici possono causare più danni tramite malware e spyware grazie alle più estese possibilità di amministrazione.
- Se l’attivazione dei permessi di root o una successiva azione di rooting come l’overclocking della CPU causa un problema al dispositivo, nella maggior parte dei casi la garanzia o il diritto di garanzia decadono.