Il successo di un sito web non dipende unicamente dal contenuto ma anche da un buon design. Gli utenti perdono interesse rapidamente nei siti web che non sono user-friendly o ben strutturati. In questo ambito, CSS offre una gamma di opzioni di design che non sono disponibili su semplici documenti HTML.
CSS permette, ad esempio, di controllare alcune specifiche a livello centrale. Questo significa che elementi simili, come tutti i collegamenti ipertestuali o le immagini, all’interno di un singolo documento possono essere riconosciuti e formattati usando un singolo comando. Inoltre, non c’è bisogno che le istruzioni di progettazione appaiano sotto forma di un foglio di stile nel documento HTML. CSS permette infatti di salvare le istruzioni su un foglio di stile esterno, cioè un file separato, il quale può essere usato anche per altri documenti.
Oltre alle istruzioni di visualizzazione di base relative ai colori, alle forme e alla tipografia degli elementi HTML, CSS presenta al giorno d’oggi anche moduli più sofisticati. Tramite questi è possibile, ad esempio, definire animazioni o rappresentazioni diverse a seconda del mezzo di output. In questo modo, lo stesso documento HTML può essere preparato in modo identico per tutti i possibili supporti. Poiché il contenuto e il design sono separati in questo documento, il codice del sito web è più chiaro. Il linguaggio di stile SASS, spesso associato a CSS, offre ancora più possibilità, ma non può sostituirlo completamente.