Il CSS (Cascading Style Sheets) ha dato una svolta al World Wide Web. Se prima creare un layout personalizzato, inserire i caratteri adatti ecc. erano tutte azioni che venivano programmate con difficoltà nel documento HTML del proprio sito web, i fogli di stile hanno permesso che questo metodo poco flessibile appartenesse al passato. Gli elementi HTML che servono per personalizzare il design di un sito sono ormai superati, almeno a partire dall’HTML5: l’approccio del presente e del futuro è quello di separare i contenuti dalla loro presentazione visiva.
Il CSS viene sviluppato costantemente in quanto Living Standard (cioè lo standard in uso), aspetto che permette sempre molte altre opzioni di sviluppo più versatili e più complesse, che difficilmente però si riusciranno a tenere tutte sotto controllo. Qui trovate alcuni dei trucchi più interessanti e utili, insieme alle relative stringhe di codice da applicare al vostro sito.