Nel giusto contesto e inserendo i giusti contenuti e strategie, un sito web single page porta moltissimi vantaggi con sé. Il concentrarsi sull’essenziale concede al sito di regola un design semplice e panoramico, l’uso è per l’utente semplice e intuitivo.
Grazie alla disposizione concentrata e narrativa del contenuto si può raccontare una storia convincente. Con una sequenza del contenuto logica e basata sul passaggio precedente si presentano offerte e prodotti in modo comprensibile. Si esaminano a fondo i vantaggi e i fattori che incrementano le vendite ancora più chiaramente e si portano gli utenti direttamente alla conversione. Proprio per siti web rivolti a progetti semplici o ad un evento, il design one page è adatto perché tutte le informazioni rilevanti possano essere ben piazzate visualmente su di una sola pagina.
Ma un sito web single page ha anche degli svantaggi. Come menzionato sopra, si rompe intanto la routine di navigazione comune. Non tutti gli utenti si trovano bene di primo acchito e questo porta, tra l’altro, ad un’esperienza utente insoddisfacente.
Il tema “Content is King” è onnipresente nell’ottimizzazione dei motori di ricerca. Nel design single page si riduce il contenuto consapevolmente all’essenziale, però la strategia per le parole chiave è realizzata difficilmente, quando si realizza solo una pagina. L’ottimizzazione si limita di regola alla keyword principale e a quelle rilevanti al tema.
A seconda del volume, le dimensioni e il numero di immagini o elementi multimediali, accade inoltre spesso nella configurazione di un sito one page che i tempi di caricamento diventino troppo lunghi, con il flat design citato sopra si cerca di contrastarli.