Idee per design originali: come dare un nuovo impulso al proprio sito
Spesso il design di un sito è ciò che ne determina il successo, ma purtroppo non esistono direttive generali che stabiliscono quando un sito sia esteticamente bello. Ciò che conta è distinguersi dagli altri e presentare ai visitatori un front end che si adatti ai contenuti del sito. In ambito commerciale spesso l’aspetto del sito e il successo in rete vanno di pari passo, visto che un sito è il primo biglietto da visita che invoglia il potenziale cliente a rivolgersi ad un’azienda. Per questo è bene scegliere un design originale, lasciandosi ispirare dalle molte idee in giro per la rete.
Creiamo il tuo negozio online avec IONOS
Creazione di un negozio online con layout moderno, testi di qualità e tutto ciò che serve per il successo del tuo e-commerce.
7 fonti di ispirazione
Non è facile essere creativi e farsi subito venire in mente idee originali, perciò a volte è necessario navigare tra le pagine che si muovono nell’ambito del web design per decidere. Vi presentiamo le migliori fonti di ispirazione per trovare idee per il sito e scegliere il design più adatto alle vostre esigenze.
Dribbble
Il primo punto di partenza per lasciarsi ispirare sono le community. Su Dribbble si ritrovano i web designer, i grafici, gli illustratori e i tipografi da ogni parte del mondo per scambiarsi opinioni sui propri progetti e presentare i risultati ottenuti. Questo social network per creativi dà la possibilità ogni mese di condividere con la community fino a 48 screenshot relativi al proprio progetto. Le immagini hanno una dimensione massima di 400 x 300 pixel e vengono dotate di tag per permettere la ricerca, anche se mancano dei filtri più completi. L’abbonamento di base è gratuito e consente agli utenti di contattare i designer (anche se in maniera limitata) oltre che sfruttare le funzioni principali dei social network, dando la possibilità di seguire una pagina o di mettere un “mi piace”. Pagando una quota annuale, si possono utilizzare molte altre funzioni. Quindi grazie alla varietà dei lavori presentati Dribbble rappresenta una buona fonte di ispirazione.
Behance
Anche Behance è un network internazionale di creativi, usato per pubblicare lavori di grafica. La piattaforma è stata rilevata nel 2012 da Adobe e annessa al Creative Cloud prodotto dalla stessa azienda, perciò i membri di Adobe ricevono automaticamente l’accesso alle funzioni base di Behance. Proprio come Dribbble, Behance è adatto per fotografi, grafici, designer di moda e artisti cinematografici che vogliono condividere le proprie opere con gli altri, vogliono che siano valutate e che vorrebbero trovare possibili acquirenti. La registrazione su questa piattaforma è gratuita e tutti i visitatori possono visionare i lavori degli artisti iscritti, come su Dribbble, ma rispetto a questo la funzione di ricerca è dotata di più filtri e risulta quindi più completa. Inoltre, i lavori creativi vengono rappresentati in maniera più dettagliata. Per lasciarsi ispirare nella creazione della propria pagina, vi consigliamo i campi creativi “Progettazione Web” e “IU/UX”.
Awwwards
Awwwards è visto come un punto di incontro online per creativi amanti del web, dove i designer hanno modo di condividere il proprio sapere e le proprie esperienze, intavolare delle discussioni e trovare la giusta ispirazione. La piattaforma offre la possibilità a web designer, sviluppatori e agenzie creative di pubblicare online i loro progetti e di essere votati da una giuria professionale. L’obiettivo dichiarato è quello di rendere visibili il talento e l’impegno dei partecipanti, che riempiono il web con siti di qualità innovativi, user-friendly ed eleganti. Una volta al giorno viene eletto il sito del giorno nella sezione “Site of the day” e lo si presenta nell’homepage; i vincitori compaiono anche nell’annuario “The 365 Best Websites Around The World”. Cliccando sulla galleria dei vincitori i gestori dei siti possono farsi ispirare per creare un design simile a quelli proposti. Inoltre su Awwwards è possibile navigare, scegliendo tra categorie, data di pubblicazione, colori o paese di origine.
FWA
L’acronimo FWA sta per “Favorite Website Awards”, un programma per l’assegnazione di award nel settore, disponibile per i web designer da maggio del 2000. Anche qui viene proposto ogni giorno il “Site of the day” (SOTD), oltre che il sito del mese “Site of the month” (SOTM), i cui vincitori partecipano alla fine dell’anno ai People’s Choice Award (PCA). Su FWA si dà particolare risalto ai design insoliti e per questo può essere un’ottima fonte di ispirazione per i gestori di siti che vogliono distinguersi dagli altri. I visitatori della piattaforma possono cercare tra le categorie i siti premiati o visualizzare i vincitori di un mese preciso. Come le altre proposte fin qui presentate, FWA funziona anche come piattaforma per trovare lavoro.
CSS Design Awards
Anche la piattaforma online CSS Design Awards premia giornalmente il “Website of the day”, oltre che indicare i vincitori del mese e dell’anno. I criteri di valutazione usati per la scelta sono “Creative Design”, “Code & Function” e “UX & Content”. I vincitori e i nominati sono visibili da tutti i visitatori e si possono cercare secondo colore, funzione e settore. Inoltre sul sito sono presenti articoli sui temi principali nell’ambito del web design e link a risorse gratuite.
One Page Love
Se non vi piace avere un sito con troppe sottopagine e preferite visualizzare i contenuti su un’unica pagina, trovate tante idee per seguire questo stile su One Page Love. La piattaforma vuole essere una vera e propria vetrina per siti “One Pager”, template e risorse collegate. La galleria online comprende più di 5700 esempi di design unici, che raccolgono le ultime tendenze del web design come il Parallax Scrolling, il Flat Design e i Centrally Divided Layout, divisi tra le diverse categorie. Nella sezione risorse (resources) i visitatori trovano articoli, tutorial ed interviste.
FlatDSGN
Gli amanti dei dettagli realistici, degli elaborati effetti 3D o dei giochi d’ombra raffinati, non rimarranno delusi da FlatDSGN. Qui lo stile minimalista è in primo piano: il Flat Design si è affermato come controcorrente del diffuso scheumorfismo, cioè uno stile che cerca di rappresentare gli oggetti del mondo fisico in una maniera realistica. Basandosi sul motto “meno è meglio”, FlatDSGN si concentra così nel ridurre al minimo gli ornamenti abbellitivi. Questo tipo di approccio non si riflette solo sull’estetica di un sito, ma provoca anche degli effetti positivi sull’usabilità e sulla performance delle pagine. Oltre a siti di esempio accattivanti, su FlatDSGN si trovano anche link a Freebies come UI e icon font.