Cos'è un TLD (Top Level Domain)?
Da marzo 2013, oltre alle estensioni di dominio classiche come .it, .com o .net, possono essere registrati anche i nuovi domini di primo livello (nuovi TLD) come .shop, .business o .city. Oltre alle circa 250 estensioni già disponibili, si aggiungeranno fino a 1400 estensioni personalizzabili riguardanti diversi temi e regioni. Tra le altre saranno disponibili anche termini dei settori dello sport, del business, del turismo e del commercio. Il vantaggio è che sono di nuovo a disposizione nomi di dominio corti e concisi, che piacciono sia all’utente sia ai motori di ricerca.
Registra subito un dominio .it in offerta speciale!
Registra ora il tuo dominio .it con un consulente personale incluso!
Perché dei nuovi domini?
La rete è in continua crescita e più siti web significano anche più indirizzi internet da assegnare. La ricerca di un nome di dominio adatto con estensioni .it o .com diventerà sempre più difficile in futuro e siccome TLD comuni corti e concisi non saranno più disponibili (ad esempio scuola.it), si dovranno cercare delle alternative. Per evitare che i nomi dei domini diventino sempre più lunghi e di conseguenza anche complicati (ad esempio le alternative a comprare-scarpe.it potrebbero essere lunghi indirizzi come super-convenienza-negozio-di-scarpe.it o super-convenienza-scarpe-online.it). L’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), constatando che tutti i domini con un nome pertinente erano già occupati, è arrivato alla conclusione di introdurre nuove estensioni.
La seguente infografica offre un’idea del perché questo provvedimento si sia reso necessario:
Cliccate qui per scaricare l’infografica sulla popolarità del dominio .com.
Con più di 127 milioni di registrazioni, il dominio .com rientra nella categoria dei domini di primo livello più amati, insieme a quello cinese .cn e al tedesco .de. Visto che in un futuro non lontano la maggior parte di questi indirizzi internet saranno occupati, l’ICANN è arrivato all’ovvia decisione di introdurre nuovi top level domain.
L’introduzione di nuovi TLD
Lo scopo dell’introduzione di nuove estensioni di dominio è quello di mettere a disposizione più scelte. Già nel 2000 e nel 2004 furono introdotti molti nuovi TLD generici ma è nel 2008 che sono state allentate un po’ le direttive generali. Da quel momento quasi ogni termine può diventare un possibile dominio di primo livello, a patto che rispetti le direttive ICANN e non sia simile a nessun altro dominio di primo livello. Grazie ai nuovi TLD le imprese hanno nuovamente moltissime possibilità per scegliere un nome di dominio conciso e chiaro per il loro sito web. Ad esempio, al posto di super-convenienza-negozio-di-scarpe.it è ora disponibile il nuovo dominio www.scarpe.shop, che è allettante sia per l’utente sia per i motori di ricerca.
Il ruolo dell’ICANN
L’ICANN, organizzazione no profit con sede in California, coordina l’assegnazione dei domini, garantendo che ogni nome e ogni indirizzo sia unico in tutto il word wide web, ed è inoltre responsabile dell’immissione di nuovi domini (dal 2003 in avanti introduce nuovi TLD generici quasi ogni settimana). Tuttavia, prima che tutti i domini in programma saranno resi disponibili per il commercio, passeranno molti anni. I critici rimproverano all’ICANN di aver creato un sistema instabile, a causa delle troppe estensioni di dominio introdotte. Invece è esattamente il contrario: prima il sistema DNS era sovraccarico, ma ora grazie alle previsioni dell’ICANN è possibile registrare circa 5000 domini.
I vantaggi dei nuovi TLD
Il più grande vantaggio dei nuovi TLD sta nella possibilità di utilizzare nuovamente nomi e forme abbreviate che nei vecchi TLD erano bloccate ormai da anni. Invece di sigle fraintendibili o lunghe combinazioni di parole sono ora di nuovo disponibili nomi corti e concisi grazie all’introduzione di nuove estensioni.
I vantaggi dei nuovi TLD in sintesi:
- Estensioni di dominio con riferimento geografico (ad esempio: www.hotel.berlin)
- Estensioni che sottolineano quale sia la funzione della pagina web (ad esempio: www.scarpedadonna.shop)
- Possibilità di utilizzare combinazioni significative (www.margherita.pizza)
- Migliore qualità tra le scelte delle estensioni disponibili
I nuovi domini di primo livello e il SEO
Una domanda ricorrente è se Google tratti i nuovi domini diversamente dalle estensioni classiche, come .it o .com, e se la scelta del dominio possa influire sulla posizione del sito nei risultati dei motori di ricerca. Per il momento sembra che Google non faccia nessuna differenza in linea di massima, anche se ci sono delle eccezioni. Ad esempio, le estensioni geografiche e nazionali hanno un peso diverso a seconda del luogo in cui ci si trova: quindi in Italia un dominio.it avrà una posizione più alta di un dominio.de, mentre in Germania si verificherà l’esatto contrario. Gli esperti di SEO sostengono che la scelta del dominio non comporta alcuna differenza per il posizionamento del sito sui motori di ricerca. Anche se si inserisce una parola chiave rilevante nell’estensione (ad esempio .app o .shop), questo non ha alcuna influenza nel ranking del sito web.
Quali nuovi TLD ci sono?
La lista dei nuovi domini è lunga e in continua crescita; per avere una panoramica di quali domini possono già essere registrati e quali seguiranno in futuro, vale la pena di consultare il sito dei provider. Non tutti i provider di domini offrono la possibilità di registrare qualsiasi indirizzo si desideri, e anche qui vale la regola “first come, first serve”. In linea di massima ci sono nuovi domini nei settori seguenti:
Termini che si riferiscono a un tema o un’offerta: i nuovi domini generici sono costituiti da termini di uso comune come shop, sport o app. Particolarmente preferite sono le estensioni che anticipano quella che è l’offerta del sito web (.shop, .business, .club) o il suo tema (.sport, .music, .film).
Termini di uso corrente in internet: parole di uso comune nel gergo online come .blog, .web o .online sono molto richiesti.
Nomi di regioni o di città: accanto ai domini nazionali propri di ogni stato come .it o .de ci sono ora anche domini locali (ad esempio .berlin, .madrid o .moscow) che si riferiscono ad una regione o ad una città specifica. Per il momento nessuna città o regione italiana è disponibile.
Quali siano i top level domain preferiti, lo potete dedurre da questa infografica:
Cliccate qui per scaricare l’infografica sui top level domain.
Ci sono delle limitazioni nella scelta?
Sebbene ci siano moltissime possibilità di scelta, ci sono anche alcune limitazioni: quindi non è detto che un qualsiasi gestore di siti web possa comprare (prenotare) qualunque dominio desideri. Il principio è lo stesso dei TLD classici, ad esempio in Germania .ag può essere utilizzato solo dalle società per azioni registrate. In quanto gestori di pagine web bisogna sempre attenersi alle regole di assegnazione. Tutte le organizzazioni, che si occupino di coordinare le assegnazioni dei domini, fissano alcune regole e requisiti per i proprietari di domini. Per esempio, le estensioni di dominio con riferimento geografico possono essere scelte quasi sempre solo se l’impresa ha sede in quel luogo.
Anche il tema del diritto di marchio è una questione importante: nomi di marchi e di imprese sono protetti e per tanto sono utilizzabili solamente dal titolare del diritto. Presto tramite i nuovi domini di primo livello famose compagnie internazionali come Apple, BMW e Google potranno utilizzare i propri domini (.apple, .bmw, .google) in maniera esclusiva.
Come ci si possono assicurare i nuovi TLD?
Non tutti i nuovi domini sono già stati resi disponibili sul mercato. Per alcuni sono fissati già dei termini e delle condizioni, altri saranno rilasciati in data da definirsi. A seconda dello stato del dominio si hanno diverse possibilità per assicurarsi il nome desiderato con una delle numerose estensioni.
Prenotare senza vincoli
Se non viene indicato alcun dettaglio sulla disponibilità futura del dominio, si può prenotare senza vincoli il nome che si vuole, normalmente anche in maniera gratuita. Non appena date e condizioni per l’inizio della disponibilità del nuovo TLD saranno definitive, il provider contatterà il cliente, che dovrà decidere se preregistrare il dominio in modo vincolante o rinunciare al nome.
Preregistrazione vincolante
Appena viene fissata una data per il rilascio di un nuovo dominio, vengono stabiliti i prezzi e le condizioni di registrazione. I prezzi sono come per i TLD classici diversi e variano a seconda della loro rilevanza. Nel momento in cui le condizioni vengono stabilite in via definitiva, non solo i clienti possono preregistrare in modo vincolante il dominio desiderato, ma torneranno ad essere disponibili molti altri domini prenotati senza vincoli, per i quali non sussiste più alcun interesse.
Né una prenotazione senza vincoli né una preregistrazione vincolante sono una garanzia per il diritto all’estensione del dominio: a decidere quale domanda di registrazione di uno specifico provider sia stata deposta per prima è l’organo competente delle assegnazioni.
Registrazione
Chi vuole comprare un dominio, trova sulla pagina del provider una scelta con i nuovi TLD già disponibili. Dopo il rilascio delle estensioni i nuovi domini di primo livello possono essere registrati normalmente. Sul sito del provider si può controllare se il dominio e il nome desiderato siano disponibili e, nel caso lo siano, registrarli: