Per quanto riguarda le estensioni di dominio si distingue tra gTLD e ccTLD. Esempi conosciuti per i domini di primo livello generici sono, oltre a .com, .net, .org e .info. Invece, i ccTLD (cc = “country code”) vengono usati come Top Level Domain nazionali (ad esempio .it per l’Italia o .de per la Germania). Un gTLD non copre un campo geografico ma tematico: ad esempio .org sta per “organization” e rimanda di regola a organizzazioni no profit. Mentre con il gTLD .info si sottolinea che un sito web possiede un carattere informativo. I gTLD hanno, a differenza dei ccTLD, sempre almeno tre lettere.
Agli albori di Internet i top-level domain generici erano solo una manciata. Nel gennaio del 1985 sono stati introdotti i primi gTLD: .com, .org, .net, .edu, .gov, .int e .arpa (lo stesso anno sono stati introdotti anche i primi ccTLD). Oggi esistono centinaia di estensioni di dominio generiche, che sono riconducibili all’introduzione passo per passo di nuovi gTLD.