La gestione delle registrazioni del dominio è presa in carico dai partner autorizzati dell’ICANN. La certificazione dei clienti come proprietari di un dominio spetta a un organo di assegnazione esterno, che viene indicato come Domain Name Registry (spesso più semplicemente registry) o NIC (Network Information Center). A questo proposito, ogni registry generalmente si occupa di un solo TLD, ad esempio .org sottostà alla supervisione del Public Interest Registry. Ci sono però anche delle eccezioni, come nel caso della Verisign responsabile tra gli altri dei TLD .com, .net e .tv.
I registry delegati dall’ICANN gestiscono sia i server Whois che anche alcuni nomi del server per i TLD di cui sono responsabili. Attraverso un servizio Whois, si ottengono informazioni sulla disponibilità del dominio e sul suo eventuale proprietario, mettendo così a disposizione i nomi del server di tutti i domini, che hanno la stessa estensione, insieme ai loro indirizzi IP.
Ma, secondo la prassi, i registry nonsi occupano del processo di registrazione vero e proprio, quindi non comunicano con i clienti che presentano una richiesta per avere un indirizzo web. Solo pochi registry prendono direttamente in carico la richiesta per una registrazione di dominio, come ad esempio nel caso del DENIC, il NIC tedesco. In tutti gli altri casi, entra in azione un’ulteriore organizzazione: il Domain Name Registrar.