Così come per il concept delle vostre newsletter, anche per l’elaborazione dei contenuti dovreste prendervi il tempo giusto. Cercate e preparate con anticipo i temi anche tenendo conto degli eventi più attuali, affinché possiate offrire un valore aggiunto ai vostri lettori. Con una buona struttura li aiutate inoltre a intuire meglio il contenuto. Dovreste creare per la vostra newsletter contenuti adatti ed efficaci, tenendo presente i seguenti aspetti:
Stile e struttura
Tenete sempre a mente che scrivete dei testi per i vostri lettori. È importante che scegliate il registro giusto. Rendete chiaro all’utente che siete degli esperti nel vostro campo non senza però escludere termini tecnici o fatti rilevanti del settore. Quanto più comprensibili sono i testi delle vostre newsletter, tanto più grande è la probabilità che vengano lette e che conquistiate così la fiducia dei vostri clienti. Di pari importanza è la struttura delle vostre newsletter. Strutturate il vostro contenuto inserendo titoli e paragrafi. Una strutturachiara è importante per dare una buona prima impressione e per facilitare i vostri clienti a visualizzare meglio i contenuti.
Immagini
Foto e grafici sono uno strumento facile per migliorare visivamente le vostre newsletter. Con foto di qualità potete creare una percezione molto più immediata e personalizzata sulla vostra azienda nonché sui vostri prodotti o servizi di quanto possano farlo le parole. Le immagini inoltre rendono la lettura più scorrevole. Preoccupatevi sempre di avere i diritti sulle foto che usate, cioè di avere sempre l’autorizzazione.
Dimensioni
Indipendentemente dal fatto che vogliate inserire un testo o un’immagine, dovreste fare attenzione a non andare oltre i margini della newsletter. Il vostro obiettivo dovrebbe essere quello di includere un numero limitato di piccole sezioni di testo e immagini in un layout coerente. Se gestite un blog esiste la possibilità di presentare un’anteprima dei post pubblicati in piccole sintesi con relativo link. Discorso simile vale per gli infografici: inserite nella vostra newsletter un estratto e create un reindirizzamento su tutto il grafico. Affinché la vostra newsletter venga caricata velocemente e non finisca in spam, dovreste badare sempre alle dimensioni del file.
Ottimizzazione per tutti i dispositivi
Quello che vale per i siti, vale anche per le newsletter: i tempi in cui si faceva tutto sul computer desktop sono finiti. Molti utenti aprono regolarmente le loro e-mail su tablet o smartphone, per questo è importante ottimizzarle anche per dispositivi mobili. Interruzioni di riga sbagliate e immagini troppo grosse che possono essere visualizzate solo su grandi schermi, diminuiscono l’interesse dei clienti e danno un’impressione poco professionale. Nel nostro articolo sui template per newsletter potete trovare maggiori informazioni a riguardo.
Temi interessanti e rilevanti
Due aspetti hanno un ruolo particolare relativamente alla scelta del tema: il riferimento personale alla vostra azienda e la rilevanza per il lettore. Storie brevi ma interessanti, aneddoti o citazioni d’effetto sono adatti come introduzione per la vostra newsletter e servono ad avvincere il lettore. Siete voi a decidere in quale misura i vostri prodotti o servizi siano connessi con il tema della newsletter. Generalmente lo spazio dedicato al materiale pubblicitario non dovrebbe essere più di un quinto dello spazio complessivo di una newsletter. Questo vale come metro di misura per tutte le e-mail; in alternativa potete anche decidere di realizzare una newsletter di pubblicità ogni 5. Un modo elegante per inserire indirettamente i vostri prodotti è quello di creare sconti promozionali o giochi a premi. Formulate infine un oggetto della e-mail interessante e significativo. Non dimenticate che il vostro indirizzo e-mail e il contenuto dell’oggetto sono spesso l’unico elemento, che induce i destinatari ad aprire le vostre newsletter.