La newsletter dovrebbe riflettere la diversità della vostra clientela. Quindi progettate le e-mail in modo che tutti i destinatari si sentano coinvolti e possano prendere in considerazione il contenuto. Tra questi rientrano anche le persone con problemi di vista. Pertanto, non siate troppo creativi nella scelta dei colori e fate in modo che ci siano forti contrasti, così da venire incontro sia alle persone con problemi di vista che quelle daltoniche. Basta inserire spazi bianchi, cioè spazi vuoti, per strutturare visivamente il testo e rendere la lettura ancora più facile.
Inoltre, supponiamo che le vostre newsletter vengano ricevute anche da persone che non possono vedere affatto. I non vedenti usano spesso screen reader, software che catturano il contenuto sullo schermo e lo leggono ad alta voce. Quindi, per estrapolare il contenuto della vostra newsletter, è necessario che venga letta come testo. Pertanto, non inserite contenuti esclusivamente sotto forma di immagini. Per le newsletter in HTML, utilizzate anche testi alternativi che traspongono il contenuto dell’immagine in parole.
Per le newsletter potete seguire gli stessi consigli che si usano per rendere i siti web accessibili:
- Progettazione di un design di prova chiaro con molti spazi bianchi
- Elevato contrasto e colori sobri
- Corretta formattazione HTML
- Testi alternativi significativi per le immagini
- Pulsanti e link chiaramente riconoscibili
L’accessibilità può anche riferirsi allo stile linguistico utilizzato. Non tutti gli utenti sono in grado di decodificare le frasi annidate e di capire le parole straniere. Se oltre al testo dettagliato offrite una versione in un linguaggio semplice, state promuovendo attivamente l’inclusione.