Tutte le newsletter Substack di successo hanno una cosa in comune: trattano in modo approfondito un argomento ben preciso. Di per sé l’argomento non è particolarmente importante ai fini del successo della newsletter: quello che conta è che i contenuti siano scritti da persone autorevoli in un determinato settore e che risultino interessanti per i lettori e le lettrici.
Anche avere costanza e individuare momento migliore per inviare la newsletter sono fattori essenziali per avere successo sulla piattaforma. Le newsletter pubblicate con una frequenza da due a quattro volte la settimana hanno più probabilità di attrarre un pubblico pagante. Ormai, in numerose categorie di Substack esistono già newsletter molto autorevoli, per cui prima di iniziare a pubblicarne una è consigliabile trovare una nicchia ancora poco esplorata.
Molte newsletter Substack devono il proprio successo anche al traffico proveniente dai social: post su Twitter che ne pubblicizzano i contenuti o ancora menzioni all’interno di altre newsletter contribuiscono ad aumentare enormemente il grado di popolarità di una newsletter Substack.
Infine, per poter valutare il grado di successo di una newsletter su Substack non sono necessari strumenti appositi di analisi delle newsletter. Le percentuali di clic, il numero di abbonati e i commenti alla newsletter sono direttamente disponibili sulla piattaforma e sono degli ottimi indicatori.