Come già accennato, gli utenti non saranno obbligati a passare a Gutenberg, perché il vecchio editor TinyMCE continuerà a esistere sotto forma di plug-in classico. Tuttavia l'imminente integrazione di Gutenberg all’interno del core di WordPress 5.0 rappresenta un cambio di paradigma per il CMS.
I gestori di siti web dovranno decidere se essere favorevoli o contrari a Gutenberg. Ma poiché WordPress farà di Gutenberg il suo editor standard e gli sviluppatori promuoveranno il nuovo strumento in misura considerevole, si prevede che il supporto in favore di TinyMCE scemerà progressivamente fino a scomparire.
Per gli utenti di WordPress vale dunque la pena di imparare già adesso a conoscere Gutenberg e di incoraggiare anche i propri colleghi e dipendenti a fare lo stesso. D’altronde Gutenberg è già disponibile in versione beta sotto forma di plug-in.
Le opinioni online sull’editor sono molto contrastanti, quindi il suo uso dipenderà dall'esperienza soggettiva dell'utente. Provate Gutenberg il prima possibile per farvi un'idea delle innovazioni che porta con sé.