Per chiarire, ora esamineremo tutti i passaggi utilizzando un semplice esempio e alla fine metteremo insieme la matrice QFD. Supponiamo che vogliate immettere sul mercato un nuovo martello. Il primo passo è definire il vostro gruppo target. Da un lato, questo include, comprensibilmente, gli artigiani. Il martello dovrebbe essere utilizzato anche da utenti domestici. Potete, quindi, raggruppare le seguenti caratteristiche:
- uomini e donne dai 20 anni in su
- il reddito è nella fascia medio-alta
- professionalità e longevità sono valori elevati del gruppo target
Da questo gruppo scegliete ora il maggior numero possibile di soggetti di prova per eseguire l’analisi del cliente. Attraverso i questionari potete scoprire cosa vogliono i clienti e quali caratteristiche sono più importanti:
- lavorazione perfetta (50 punti)
- impugnatura confortevole (15 punti)
- peso confortevole (15 punti)
- accordo di garanzia a lungo termine (20 punti)
Poiché i clienti vogliono che il prodotto duri per sempre, accettano anche costi più elevati.
Confrontate ora il vostro prodotto con quello della concorrenza. Anche in questo caso i soggetti di prova selezionati del gruppo target possono aiutarvi, perché la prospettiva del cliente deve continuare a rimanere al centro dell'attenzione. Prendete nota se il vostro martello ha prestazioni migliori, peggiori o uguali con i vari requisiti.
Infine, vengono esaminati attentamente i componenti del martello. Il vostro martello ha, ad esempio, le seguenti caratteristiche:
- manico in legno
- testa in acciaio
- attaccatura
- superficie di presa gommata
- garanzia a vita
- cover protettiva
Ora potete inserire tutte le informazioni che avete raccolto nella matrice QFD e costruire così una Casa della Qualità (House of Quality).