SocialPilot si rivolge soprattutto alle aziende che desiderano riunire CRM e un efficiente social media management. In questo modo il tool è anche una piattaforma di marketing che consente di risparmiare tempo e denaro quando si progettano strategie di marketing e si portano avanti delle campagne. Con SocialPilot si possono condividere e pianificare su larga scala post, tweet e via dicendo; il programma procede inoltre all’ottimizzazione per i singoli social network di tutti i contenuti che condividete. SocialPilot supporta Twitter, Facebook, LinkedIn, Instagram, Pinterest, Tumblr, vl.com e ok.ru, contraddistinguendosi per l’offerta più ampia rispetto ai concorrenti.
Dal punto di vista del design, SocialPilot è più complesso dei prodotti simili. Ma il programma si contraddistingue anche per i contenuti: branding, pianificazione dei post, funzione calendario, estensioni browser, strumenti di analisi, gestione clienti. La maggiore complessità di SocialPilot va di pari passo a un investimento maggiore da parte dell’utente per poter utilizzare appieno le sue funzionalità, ragione per cui è considerato un programma per esperti. Ad esempio la funzione di branding, utile soprattutto per Facebook, è particolarmente consigliabile per team di medie e grandi dimensioni. Più è importante il vostro marchio, più SocialPilot vi è d’aiuto.
In realtà esiste anche una versione gratuita di SocialPilot, che però consente soltanto 10 post al giorno per un massimo di 3 account e che inoltre manca di molte feature importanti. La variante “Basic” (circa 5 euro al mese) consente all’utente singolo di collegare fino a 10 profili e di condividere un massimo di 50 post al giorno, ma anche qui mancano importanti feature come il branding e la pianificazione di più post insieme.
Queste feature sono invece presenti nella versione “Growth Hacker”, che costa circa 10 euro al mese. Questo modello è orientato ai team e consente l’uso per un massimo di 5 collaboratori, 100 account collegati e fino a 200 post al giorno. Infine, con la versione “Business”, che costa circa 15 euro al mese, possono collaborare 20 persone, con 500 post e 200 account.