Snapchat è un’app di messaggistica per le immagini, disponibile dal 2011, per i dispositivi Android e iOS. Grazie a molti filtri, sticker, animazioni e strumenti in-app si possono creare, elaborare e postare foto. Già a fine 2012 gli sviluppatori hanno aggiunto alla varietà di funzioni la possibilità di registrare brevi video che si possono modificare in maniera analoga alle immagini. Tra le feature più amate dell’app rientrano i filtri, inseriti su Snapchat a settembre 2015 (chiamati ufficialmente da Snapchat “Lenti”), con cui si può trasformare un viso con illustrazioni ed animazioni.
La peculiarità di Snapchat è che i contenuti inviati si eliminano automaticamente dopo un certo periodo. Così lo scambio attraverso l’app si avvicina alla comunicazione face-to-face e i messaggi, a differenza di altri messenger, sono visibili solo per poco tempo. Questo tipo di comunicazione volatile è prediletta soprattutto dagli adolescenti, ma ormai l’app è molto diffusa anche tra i 20enni e i 30enni. Malgrado ciò, rispetto ad altri servizi di messaggistica istantanea, Snapchat continua però a rivolgersi prevalentemente ad un pubblico molto giovane. Anche Facebook è venuto a conoscenza del successo di Snapchat e ha offerto 3 miliardi di dollari per rilevarla. L’offerta è stata però rifiutata.
Nel 2013 è stata introdotta la funzione “My Story“, che dà agli utenti la possibilità di ordinare più riprese in una sequenza a piacimento e consente così praticamente di raccontare una storia. Questa funzione è fortemente condizionata dalla frenesia odierna: ogni Story può essere vista dagli altri utenti Snapchat, solo per 24 ore dalla pubblicazione, prima che venga automaticamente eliminata. Una Story di Snapchat è così una sorta di pubblicazione semi-pubblica: la storia può essere visualizzata solo da follower del proprio canale Snapchat (e quindi da persone scelte) o da tutti gli utenti Snapchat.
Un’altra novità è stata l’introduzione di una funzione di messaggistica istantanea, tramite la quale gli utenti possono comunicare direttamente nell’app. Ovviamente anche in questo caso i messaggi si eliminano automaticamente dopo un certo periodo. Vengono supportate anche le telefonate tra due utenti (possibili anche le video chiamate). Tutte queste novità mostrano come Snapchat risulti sempre più un servizio di messaggistica istantanea completo. Le nuove funzioni dovrebbero fare in modo che gli utenti non abbiano più bisogno di nessun’altra app (come ad esempio WhatsApp o il Messenger di Facebook) per comunicare giornalmente con gli amici e Snapchat potrebbe così ottenere una più ampia quota di mercato nell’ambito dei servizi di instant messaging.