Termini connessi all’effetto ROPO sono spesso la Local SEO e il Local Commerce. Così facendo si presenta online il proprio negozio e soprattutto si rendono disponibili i prodotti ricercabili online anche in negozio. Anche se un commerciante locale non ha un online shop, deve riuscire a mostrare la sua merce ai potenziali clienti, sfruttando comunque le potenzialità della rete.
Tra le informazioni più importanti da comunicare rientrano:
- Uno spettro completo dei prodotti
- Disponibilità degli articoli
- Orari di apertura e chiusura
- Mappa o indicazioni su come raggiungere il luogo e informazioni sul parcheggio
- Possibilità di prenotazione (telefonica o online)
Molte di queste informazioni possono essere integrate facilmente su IONOS My Website tramite comode web app, messe a disposizione per gli utenti in pochi click e senza dover impiegare molto tempo nella programmazione del sito. Ovviamente non mancano i commercianti che si spingono oltre.
Il sito di IKEA o Media World sono degli ottimi esempi di questo fenomeno. Sui loro online shop è possibile verificare la disponibilità di ogni prodotto nella filiale più vicina a voi. Sul sito dell’azienda svedese si possono anche aggiungere gli articoli alla lista dei desideri e stamparla, così da ottenere direttamente la collocazione del prodotto nella filiale.
Oltre ad avere un sito ben organizzato, è necessario anche attuare la giusta strategia di online marketing, così da ottenere i risultati desiderati sfruttando l’effetto ROPO. Gli annunci locali sono in questo caso importanti, perché solo così i clienti sanno che si trova un negozio nei loro paraggi. Con la Local SEO si cerca in modo mirato di migliorare la posizione delle aziende o delle offerte a livello regionale.