Per cominciare i copywriter non sono content writer, come i giornalisti. A differenza di questi, infatti, che con i loro testi vogliono semplicemente informare i lettori, i copywriter mirano a ottenere un’azione da parte del lettore. Tuttavia, le due tecniche di scrittura si fondono, dal momento che nell’ottica di una strategia di Content Marketing le imprese prediligono contenuti informativi rispetto a semplici messaggi pubblicitari.
Il copywriter lavora con un’ampia gamma di testi: da post di blog e articoli web a contenuti per i social media e descrizioni di prodotti. Ma le potenziali aree di applicazione di un copywriter non si limitano a Internet: al di là della rete, infatti, i copywriter erano e sono coinvolti nell’attuazione di varie iniziative di marketing. Ad esempio nelle seguenti attività di marketing offline:
- Direct Mailing
- Cartoline
- Annunci di prodotti su riviste e quotidiani
- Pubblicità televisiva e radiofonica
- Brochure per fiere
- Cartelloni
- Coupon
- Confezioni ed etichette di prodotti
Oggi il copywriter redige testi destinati soprattutto alle campagne di marketing online. Esempi di attività di marketing online sono:
- Descrizioni di prodotti
- Annunci di prodotti per piattaforme online come Google e Facebook
- Video dimostrativi
- E-mail marketing
- Casi di studio che evidenziano i vantaggi di un prodotto
- Articoli e post su blog
- Interventi di clienti e testimonial
Per realizzare tali attività è importante che il copywriter riesca a creare un filo diretto con il target. Sia online che offline i testi pubblicitari sono rivolti a potenziali clienti e devono creare un dialogo. Se si utilizza efficacemente il contatto diretto, si possono acquisire nuovi clienti o mantenere saldi i rapporti con la clientela già esistente.
A seconda del tipo di prodotto o servizio pubblicizzato, i copywriter elaborano spesso più annunci all’interno della stessa campagna di marketing. Devono essere in grado di riconoscere quali contenuti e stili possono risultare interessanti per determinati target e quali no. Inoltre è necessario prestare attenzione alla coerenzadel messaggio globaletra testo e grafica. La creatività e la disponibilità nell’affrontare un tema eventualmente poco noto sono caratteristiche vantaggiose per un copywriter. In base al prodotto o al servizio in questione, deve essere in grado di adattare il tono del testo per renderlo ad esempio più serio o più divertente.