In seguito all’aggiornamento Panda di Google, nell’ambito SEO vige il motto: “Content is King”. Se in passato un testo della lunghezza di 200/300 parole era più che sufficiente, oggi è necessario creare testi SEO nettamente più lunghi per ottenere un buon posizionamento. La lunghezza dei contenuti non è però l’unica variabile determinante. Grazie a sofisticati algoritmi, i motori di ricerca come Google sono in grado di valutare anche il contenuto informativo di un testo e, pertanto, il valore aggiunto per il lettore.
Questi algoritmi si basano principalmente sull’analisi semantica e i parametri del sito, come ad esempio il numero di visite o i tempi di caricamento di una pagina. In generale, la lunghezza di un testo SEO dovrebbe essere adeguata alla complessità del tema, e il fatto di avere un grande numero di contenuti sul proprio sito web non significa assolutamente che otterrete automaticamente un posizionamento migliore. Al contrario, i motori di ricerca premiano contenuti di qualità, ben studiati, con una struttura argomentativa coerente e fonti affidabili.