Design e confezione
Sia il design che la confezione giocano un ruolo centrale per il prodotto, poiché contribuiscono in modo significativo a costruire la sua immagine e a fare in modo che si distingua rispetto alla concorrenza.
Il design del prodotto comprende sia aspetti estetici sia funzionali. Ad esempio in una macchina da caffè tutti i pulsanti e i contenitori dovrebbero essere intuitivi e facili da utilizzare. Indipendentemente da ciò la macchina può presentarsi con un aspetto classico o più stravagante. Oltre alla progettazione dovrebbe essere anche ben ponderato il nome del prodotto o il relativo marchio.
Il design non riguarda solo il prodotto in quanto tale, ma anche la sua confezione: quale materiale rappresenta più accuratamente la qualità del vostro prodotto, una pellicola economica o un cartone pregiato? Ci si rivolge di più al target con una confezione dai colori sgargianti o più miti? Riflessioni di questo tipo sono soprattutto importanti per generi alimentari, bevande, articoli per l’igiene personale e altri prodotti che si differenziano da quelli della concorrenza negli scaffali specialmente per la confezione, poiché non offrono un grande potenziale di innovazione.
Servizio del prodotto
Un altro componente importante della politica di prodotto è il servizio che offrite ai vostri clienti prima e dopo l’acquisto. Le prestazioni del servizio possono essere ad esempio un buon servizio clienti a disposizione 24 ore su 24, una garanzia di lunga durata o la consegna gratuita dei prodotti. Anche il montaggio o l’installazione a un prezzo conveniente di mobili, impianti elettrici o idraulici e altri servizi simili rientrano in questo ambito.
Esempio: politica di prodotto in un’azienda di moda
Una nuova azienda di moda che vuole produrre abbigliamento di qualità dovrebbe prestare attenzione ai seguenti elementi:
- Prodotti: quali capi d’abbigliamento comprende il catalogo dei prodotti? Se ad esempio si vendono dei pantaloni, l’azienda deve decidere quanti diversi modelli ci sono, da che cosa si differenziano (materiale, taglio, ecc.) e se questi sono offerti per uomini e/o donne e/o bambini.
- Materiale: quali materiali bisogna comprare per i capi d’abbigliamento previsti? Oltre al materiale necessario (ad esempio denim per i jeans), anche la qualità dei tessuti gioca un ruolo fondamentale (denim pregiato e resistente).
- Design dei capi di abbigliamento: a quali trend ci si orienta? Quali forme e colori devono avere i pantaloni?
- Varianti di prodotto: in quali dimensioni, colori e materiali vengono offerti i singoli modelli dei capi di abbigliamento? Il modello di jeans è disponibile solo in blu chiaro o anche in altri colori? E si producono solo le taglie comuni o anche altre?
- Fabbricazione: chi realizza i vestiti e in che quantità devono essere prodotti i singoli pezzi?
Vi consigliamo di creare un profilo dettagliato della personalità dei vostri clienti servendovi delle buyer personas. I profili di personalità vi aiutano a riflettere sul vostro target e a comprendere meglio i loro processi decisionali.