Google Pay è perlomeno sicuro quanto tutti gli altri servizi di pagamento. Tuttavia, essendo il servizio collegato con l’account di Google, sussiste un rischio maggiore nel caso in cui i vostri dati vengano rubati: gli utenti non autorizzati non hanno solo accesso ai vostri soldi, avendo inserito le vostre carte su Google Pay, ma anche alle vostre e-mail su Gmail e al vostro Google Drive. Se utilizzate diversi servizi con l’account di Google, diventa sempre più importante proteggere i vostri dati di accesso.
Comunque Google Pay nasconde sempre le informazioni più importanti della carta di credito, una volta inserite, sul browser e sull’app vengono mostrate solo le ultime quattro cifre del numero della carta e il fornitore. Inoltre Google promette di memorizzare i dati relativi alle carte di credito crittografati su dei server sicuri. Google comunica anche di monitorare le azioni sospette e di proteggere gli account da frodi e phishing per garantire la protezione dei dati personali.
Nel 2012 è stata chiusa abbastanza velocemente una falla di sicurezza di Google. All’epoca era stato trovato un modo con il quale gli hacker avrebbero potuto rubare le informazioni della carta di credito durante i pagamenti tramite la funzione NFC. Tuttavia recentemente non sono state riscontrate delle segnalazioni negative in merito alla sicurezza di Google Wallet o Google Pay. Bisogna pensare sempre che inserire e salvare i dati delle carte di credito e di conti bancari presenta comunque un minimo rischio, anche nel più sicuro dei casi. Se utilizzate dei servizi di pagamento come Google Pay sul computer o sullo smartphone, risulta obbligatorio ricorrere a un antivirus e a un firewall per proteggersi adeguatamente da eventuali abusi (ad esempio contro i keylogger).