Il principio di vendita su cui si basa eBay sono le aste: i venditori inseriscono l’articolo sulla piattaforma indicando la durata dell’asta, e l’utente che scaduto questo tempo avrà fatto l’offerta migliore, si aggiudica l’acquisto. I venditori professionisti però trovano ben più interessanti le offerte con prezzo fisso. Qui i venditori stabiliscono un prezzo invariabile per il prodotto offerto, esattamente come in tanti altri mercati e piattaforme. Come per Amazon, anche su eBay la gamma di prodotti è enorme: si possono infatti acquistare dalla carta igienica ai furgoncini. Le uniche limitazioni riguardo alle offerte sono quelle legate agli animali, alle armi, ai farmaci, ai titoli di credito, o al proprio corpo.
I costi che devono sostenere i rivenditori su eBay variano secondo che si tratti di un conto privato o di uno professionale. I venditori privati devono fare i conti con una provvigione del 10 %. Per gli stessi non ci sono costi da sostenere per la creazione di inserzioni, fintanto che non si superano i 300 articoli al mese. Sono piuttosto le singole opzioni aggiuntive a essere a pagamento, come l’ampliamento della galleria di immagini o dei sottotitoli.
I costi per un utilizzo commerciale sono interessanti per le piccole e medie imprese: eBay mette a disposizione quattro diversi tipi di abbonamenti pereBay shop di varie entità. In base a quante offerte a prezzo fisso desiderate inserire, il prezzo varia dai 39,95 ai 4999,95 euro al mese. Se decidete di non allestire uno shop e quindi di non sottoscrivere alcun abbonamento, a un’offerta corrisponde una tariffa di 0,35 euro per articolo (a partire dalla 41esima). Scegliendo l’opzione di uno shop base avete già diritto come venditore a 400 offerte gratuite, dopo di che sono 0,10 euro per offerta. In aggiunta vi è una provvigione di vendita che varia dal 4,5 al 10 percento in base alla tipologia del prodotto.
Avere uno shop eBay ha anche altri vantaggi. Con eBay si può infatti rafforzare la propria presenza come singolo venditore, cosa che invece Amazon tenta di impedire. Attraverso l’utilizzo di un layout proprio si presenta il proprio marchio al meglio, riuscendo così anche a creare una clientela fissa. Sulla pagina del proprio negozio i rivenditori mettono in mostra l’intero assortimento di prodotti offerti, informando i potenziali acquirenti di ulteriori offerte. I feedback e le recensioni sono una componente integrale del sistema, il cui obiettivo è quello di creare fiducia, sia verso il commerciante che verso il cliente. I rivenditori hanno così la possibilità di proporre argomenti convincenti, oltre al semplice prezzo conveniente.
Così come con il vostro negozio eBay, anche le singole pagine degli articoli in vendita possono essere impostate abbastanza liberamente. Con i vostri elementi grafici adattate ottimamente il layout in base alla vostra strategia di marketing. Il layout di eBay è basato sul linguaggio di markup HTML. Per l’impostazione di modelli già pronti o fatti su misura si sono affermati i servizi esterni offerti da terzi. In questo modo anche ai commercianti meno esperti di programmi di design o di Internet in generale viene data la possibilità di creare pagine di prodotto convincenti e professionali. Così come Amazon, anche eBay offre varie interfacce per l’impiego di software esterni.