Il prodotto bare metal server si rivolge prima di tutto agli utenti che vogliono mettere in atto progetti web impegnativi su una piattaforma di hosting realizzata su misura. Si consiglia un server con un hardware dedicato per online shop e siti web che registrano costantemente un traffico elevato. Vengono anche gestiti preferibilmente sui bare metal server i database e gli application server in ambito aziendale che devono sottostare a specifici requisiti di sicurezza.
L’accesso di root consente una configurazione personalizzata senza dover scendere a compromessi. Gli utenti decidono a seconda del progetto se le risorse hardware del server sono messe a disposizione su un unico sistema operativo o se vengono piuttosto suddivise tra diversi sistemi, grazie a un software di virtualizzazione autogestito.
Come i pacchetti di hosting condiviso, anche i bare metal server vengono offerti a seconda del livello di prestazioni necessario: così mentre il classico server virtuale rientra principalmente in una fascia di prezzo medio, l’impegno necessario per mettere a disposizione un hardware dedicato genera solitamente dei costi più elevati. Il bare metal è indicato quindi sia per clienti business sia per progetti web professionali. Invece, i privati che gestiscono siti per hobby o shop online semiprofessionali si troveranno meglio con un hosting condiviso.