Back end e front end spiegati semplicemente

Quando si dà un’occhiata più da vicino a un CMS (o sistema di gestione dei contenuti) come WordPress, si commissiona un’app, o si approfondisce la conoscenza di un nuovo software, ci si imbatte nei termini “front end” e “back end”. Cosa significano questi due termini? Qual è la relazione tra front end e back end e come differiscono l’uno dall’altro? Continuate a leggere per saperne di più.

Crea il tuo sito web personalizzato

MyWebsite Now è il nostro strumento per creare siti web in modo semplice e intuitivo, pensato per chi vuole essere presente online in poco tempo.

Installazione facile
E-mail
Senza pubblicità

Back end e front end: due livelli di un software

Back end e front end sono due parti integranti di ogni software e di conseguenza di ogni sito web. I due termini descrivono semplicemente due livelli diversi che compongono i programmi o i siti web.

Per capire cosa significano front end e back end, è utile in un primo momento studiarli indipendentemente l’uno dall’altro. Anche se entrambi i livelli sono strettamente correlati, svolgono dei compiti completamente diversi. Tuttavia, per il corretto funzionamento di un’applicazione, è necessario che il front end e il back end siano perfettamente sincronizzati.

Cos’è il front end?

Per capire cos’è esattamente il front end, bisogna vestire i panni dell’utente. Quando visitate un sito web o aprite un’applicazione, il front end prende la forma dell’interfaccia grafica visualizzata dall’utente. Questo è composto da tutto il contenuto che si apre davanti a voi: le immagini, il testo, ma anche l’intero design della pagina o del software, dal colore al carattere fino al posizionamento dei singoli elementi. Il front end permette l’interazione tra l’utente e il programma. È proprio in questo passaggio che avviene il collegamento con il back end.

Cos’è il back end?

Il back end si riferisce a tutto ciò che avviene dietro le quinte. Ciò include tutti quei processi a cui i visitatori di un sito web e gli utenti del software non hanno accesso diretto, ma che fanno realmente funzionare il sito web o l’applicazione. Il back end è il luogo in cui avviene il lavoro amministrativo che fa sì che tutto funzioni senza problemi. È qui che, ad esempio, si definiscono le funzioni, si aggiornano i database e si apportano modifiche al layout. È proprio per questo motivo che il back end è considerato il cuore di un sito web o di un programma e lavora sempre in background per garantire che gli utenti ottengano la migliore esperienza possibile.

Alcuni dei compiti eseguiti nel back end includono:

  • La configurazione originale di un sito web o di un programma, incluso il front end
  • La gestione del software e dei suoi utenti
  • L’installazione di plug-in e il completamento degli aggiornamenti necessari
  • L’inserimento di contenuti e file multimediali
  • La gestione e la manutenzione dei database
  • L’implementazione delle funzioni di sicurezza necessarie

L’interazione tra front end e back end

Back end e front end sono fondamentalmente diversi l’uno dall’altro. Tuttavia, la loro interazione assicura che un sito funzioni perfettamente. La base di qualsiasi software è il back end, utilizzato per definire le funzioni e impostare il front end. Anche il front end ha un compito molto importante, in termini di utilizzo concreto del software o sito web. Solo un front end chiaro e accattivante porta a una buona esperienza utente, ovvero a un accesso corretto a dati e processi. Questa funzionalità è assicurata dal back end.

Generalmente, la gestione di back end e front end è affidata a professionisti diversi. Il back end è principalmente responsabilità dei programmatori o sviluppatori che determinano le impostazioni, configurano le interfacce per i programmi di terze parti, installano gli aggiornamenti e correggono gli errori. Il lavoro sul front end è invece solitamente eseguito da un web designer o da uno sviluppatore front end. Tuttavia, per assicurare il buon funzionamento del sito web, entrambe le parti devono lavorare insieme, il più strettamente possibile. Questo si tradurrà in un software facile da utilizzare, visivamente accattivante e sicuro allo stesso tempo.

Consiglio

Classicamente, in un CMS, back end e front end sono collegati in modo tale che il back end si riferisca sempre a un solo front end. Con un CMS headless la situazione cambia. In questo caso, un singolo back end può servire un numero illimitato di front end attraverso un’interfaccia. Scoprite di più sull’argomento nella nostra guida.