Il file che scaricherete è un file archivio che potrete estrarre localmente prima di spostarlo con un client FTP come FileZilla sul server web, o alternativamente in seguito al caricamento FTP. È importante che i file di programma Joomla contenuti, dopo essere stati estratti, si trovino nella root directory pubblica, che solitamente si chiama “public_html” o in alcuni casi “htdocs”.
Per procedere poi con l’installazione di Joomla, richiamate il web installer tramite il browser che preferite indicando il vostro dominio (quindi: “http://www.nome-del-sito.it”) o la cartella di archiviazione locale (“http://localhost/percorso-per-la-cartella-joomla”) di Joomla. In seguito Joomla invita alla selezione di alcune impostazioni di base, iniziando con la scelta della lingua. Il CMS però dovrebbe avere già scelto automaticamente la versione linguistica adeguata, facendo riferimento alla lingua selezionata per il browser. Successivamente vanno compilati i seguenti campi:
- Nome del sito Web: qui dovrete indicare il nome del vostro sito Joomla, anche se poi potrete modificare in qualsiasi momento il nome nella configurazione generale.
- Descrizione: alla voce “Descrizione” inserite una Meta Description del vostro sito nella sua globalità, che riassuma al meglio la vostra offerta per i motori di ricerca e che contenga la keyword principale. Si consiglia una lunghezza tra le 20 e le 25 parole.
- E–mail: Joomla richiede l’inserimento di un indirizzo e-mail valido, che sia collegato all’account amministratore. Questo sarò necessario ad esempio se volete modificare la password.
- Nome utente: di default il CMS utilizza per il super utente il nome “admin”, che qui potrete modificare.
- Password: definite una password sicura per l’accesso amministratore e ricordatevi che questo account utente dispone del più ampio accesso al frontend e al backend.
- Pagina offline: con l’opzione “Pagina offline” decidete se il sito Internet Joomla che realizzate è accessibile fin dall’inizio tramite URL (“No”) o se inizialmente deve rimanere offline (“Sì”).
Una volta completata la pagina di configurazione, cliccate su “Avanti” per raggiungere il menu di configurazione della banca dati. Inserite anche qui le informazioni richieste su tipo di banca dati, nome del server e login e cliccare infine nuovamente su “Avanti”. Verificate sulla pagina di riepilogo che tutti i dati e le impostazioni siano stati inseriti in modo corretto e iniziare l’installazione di Joomla cliccando sul tasto “Installa”.