Come scritto prima, dopo la conferma della procedura di pubblicazione dell’app, ci vorranno ancora alcune ore prima che l’app venga pubblicata nell’app store. Ma finalmente ce l’avete fatta: la vostra app si trova sul Google Play Store e può essere scaricata da tutti gli utenti Android. Tuttavia, il vostro compito non è definitivamente concluso, perché, anche dopo questa fase, è sempre necessario tenere sotto controllo l’app, correggerla, migliorarla e rilasciare gli aggiornamenti appropriati.
Infatti dovrete continuare a gestire l’app e accorgervi di eventuali errori perché, visto il gran numero di dispositivi Android, è inverosimile che non sorgano problemi in futuro. Anche per questo la Developer Console di Google arriva in vostro soccorso: è così possibile alla voce del menu “Arresti anomali e ANR” (ANR è l’acronimo di “Application Not Responding”, in italiano l’applicazione non risponde) visualizzare i rapporti di errore, che gli utenti hanno comunicato alla Developer Console tramite una finestra di dialogo integrata nell’app. Tuttavia, i crash della vostra app vi vengono comunicati solo se gli utenti confermano il relativo report di errori.
Se avete risolto i bug segnalati nell’app, dovreste pensare a pubblicare una versione aggiornata della vostra applicazione, caricando una nuova versione di un’app già pubblicata, sempre nella Developer Console. Ricordatevi inoltre di contrassegnare la versione correttamente (ad esempio alla versione 1.0 segue a rigor di logica la versione 1.0.1).
Oltre al miglioramento delle funzioni delle app e dei contenuti, ci si dovrebbe anche occupare dell’ottimizzazione dell’app nel Google Play Store. Esistono diversi modi per migliorare il ranking di un’applicazione nell’app store e di questo aspetto ci occuperemo nelle ultime due parti della nostra serie di articoli sulla creazione delle app native. Il primo articolo si dedica all’ottimizzazione del ranking dell’app nel Google Play Store, mentre l’altro dà dei consigli su come ottimizzare l’app per l’App Store di Apple. Perciò i miglioramenti del posizionamento sugli app store non sono da sottovalutare, infatti più un’applicazione occupa una posizione prominente nell’app store, maggiore sarà ovviamente l’attenzione che ne seguirà e di conseguenza il numero di potenziali utenti aumenterà.