JHipster fornisce soluzioni per la creazione e la progettazione del front end e gli strumenti necessari per lo sviluppo del back end. Ad esempio il framework Spring Boot è la base perfetta per generare un robusto stack Java lato server che può essere facilmente collegato a vari database, motori di virtualizzazione e strumenti di monitoraggio ed è collegato front end tramite interfaccia REST.
JHipster supporta le seguenti opzioni lato server:
- Database: MariaDB, PostgreSQL, Oracle, MySQL, MongoDB
- Virtualizzazioni: Docker, Kubernetes, AWS
- Ambienti di prova: Karma, Cucumber
- Indicizzazione: ElasticSearch
- Caching: Ehcache, Infinispan
- Monitoraggio: Prometheus
Per quanto riguarda lo sviluppo front end, JHipster si affida soprattutto alframework JavaScript Angular.js e alla libreria JavaScript React. Entrambi possono essere combinati a scelta con Twitter Bootstrap, il pioniere dei framework web e il template web alternativo HTML5 Boilerplate. Opzionalmente JHipster può essere esteso al linguaggio di fogli di stile Sass, che semplifica la progettazione tramite CSS3.
Strumenti come il generatore di codice Yeoman, il module bundler JavaScript Webpack, le applicazioni di gestione di build Gulp (per JavaScript), Maven e Gradle (per Java) assicurano un flusso di lavoro ottimale quando si utilizzano queste diverse soluzioni out of the box.