Sia PHP che JavaScript si prestano a una varietà di scopi diversi. PHP è usato in particolare per la creazione di siti web dinamici, il che lo rende particolarmente adatto a lavorare senza intoppi con i database. In sostanza, i back end con PHP non solo sono molto diffusi, ma riescono anche a convincere soprattutto per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza. Inoltre, PHP è molto adatto ad applicazioni in tempo reale come servizi di messaggistica istantanea, sistemi di e-learning e soluzioni e-commerce. JavaScript, dal canto suo, è persino leggermente più versatile e viene impiegato per server web, applicazioni mobili, giochi 3D, applicazioni AR e VR e prodotti dell’Internet delle cose. In più, il suo approccio full-stack rende JavaScript particolarmente idoneo ai progetti di grandi dimensioni.