Per capire WordPress è necessario spiegare anzitutto che cos’è un sistema di gestione dei contenuti (CMS). Un CMS è un sistema che gestisce i contenuti online. Si tratta quindi di un software che aiuta gli utenti a creare contenuti digitali, modificandoli, organizzandoli e infine pubblicandoli. Mentre un editor per la creazione di siti di norma fornisce elementi predefiniti con cui creare un sito web, un CMS offre invece maggiore libertà, flessibilità e possibilità d’espansione tramite plugin e temi. Nell’interfaccia back end i vostri contenuti possono essere organizzati e gestiti, mentre nel front end è curato l’aspetto grafico visibile del sito web.
Nel confronto tra i vari CMS è evidente che WordPress è il CMS che riscuote maggior successo al mondo. Circa il 40 percento di tutti i siti web è stato creato con WordPress e il 60 percento dei siti web lo utilizzano. Utenti privati, blogger, imprese e artisti possono creare facilmente siti web con WordPress e gestirli usando il versatile CMS open source gratuito in base alle proprie esigenze. Un ulteriore grande vantaggio è che non richiede conoscenze tecniche di programmazione. È naturalmente necessario disporre di uno spazio web per il database MySQL o MariaDB per salvare i contenuti, così come servono account utente, temi, plugin, un accesso FTP, un dominio, l’HTTPS e il linguaggio di programmazione PHP per il server. Molti provider di hosting, tuttavia, mettono a disposizione dei pacchetti WordPress che soddisfano già tutti questi requisiti.