La divisione in liste permette di personalizzare Trello in base alle proprie esigenze. Le liste possono, ad esempio, visualizzare diverse fasi di lavoro come "Da scrivere", "Scritto", "Letto" e "Caricato". Le liste possono anche essere impostate come categorie (per esempio "Sport", "Salute", "Politica"). Nelle singole schede è possibile commentare, aggiungere allegati, creare delle checklist, impostare scadenze e molto altro ancora.
Trello è facile e veloce da usare ed è quindi un perfetto strumento web Saas. Come Slack, anch'esso utilizza il modello Freemium, una mossa che si è dimostrata vincente: nel marzo 2017, Atlassian ha infatti acquistato il Saas per 425 milioni di dollari. Trello è disponibile anche sotto forma di applicazione mobile per Android e iOS. È stata rilasciata anche un'applicazione desktop per Windows e macOS. Dopo Slack, quindi, anche Trello segue la tendenza di offrire programmi inizialmente rilasciati come Saas come applicazioni installabili localmente.